Come da previsione il numero dei tamponi processati nella giornata dell’Epifania è calato rispetto alle 24 ore precedenti. Sono stati 11.930 i tamponi processati il 6 gennaio.
Sono 1.052 i nuovi positivi, circa 300 in meno di ieri. In base a questi numeri il tasso di positività torna a salire sopra l’otto per cento ed esattamente al 8.81%, ieri era al 7,93%.
Dei nuovi positivi sono 937 gli asintomatici riportati nel bollettino, mentre 115 sono coloro che hanno mostrato i sintomi Covid.
Continuano le vaccinazioni in Campania come nel resto della Penisola. Secondo i dati del Commissario Straordinario per l’Emergenza e il Ministero della Salute, dato rilevato alle 14,04 di oggi 7 gennaio 2021, sono 31.273 le persone già vaccinate sulle 57.270 dosi consegnate, il 54,6%.
Oggi, 7 gennaio, la Campania è torna in zona gialla, ma con ulteriori restrizioni e per due soli giorni. Data la risalita della curva epidemica in Italia, il Governo ha disposto che il prossimo fine settimana, il 9 e il 10 gennaio, sarà in fascia arancione sull’intero territorio nazionale.
I contagi in Campania negli ultimi 10 giorni:
Lunedì 28 dicembre – 9,12% – 625 contagiati
Martedì 29 dicembre – 7,75% – 930 contagiati
Mercoledì 30 dicembre – 8,15% – 1.554 contagiati
Giovedì 31 dicembre – 8,47% – 1.734 contagiati
Venerdì 1 gennaio – 12,21% – 392 contagiati
Sabato 2 gennaio – 9,65% – 619 contagiati
Domenica 3 gennaio – 11,07% – 747 contagiati
Lunedì 4 gennaio – 9,26% – 688 contagiati
Martedì 5 gennaio – 7,93% – 1.366 contagiati
Mercoledì 6 gennaio – 8,81% – 1.052 contagiati
Torna a salire il numero di ricoveri nei reparti Covid e di conseguenza diminuiscono a 1.775 le disponibilità di posti letto tra pubblico e privato. In terapia intensiva e la disponibilità di posti letto è oggi di 556.
La percentuale di occupazioni di letti nei vari reparti regionali di terapia intensiva, ad oggi è del 14.63%.
Situazione Clinica
Il totale dei positivi è di 196.271 da inizio pandemia, mentre il totale dei tamponi eseguiti è arrivato a 2.108.752.
Calano lievemente i guariti, oggi sono 997 i pazienti che sono usciti vincitori dalla dura esperienza del Covid. In totale da inizio crisi epidemica sono guariti 116.879 pazienti campani.
Sono 39 le vittime accertate con il report quotidiano, 8 deceduti nelle ultime 48 ore e 31 deceduti in precedenza ma registrati ieri. Con queste ultime le vittime campane superano la soglia dei tremila e giungono a 3.033 da marzo. Giungono a 2.563 le vittime dal primo ottobre in Campania.
I positivi con sintomi Covid ricoverati negli ospedali campani oggi sono 1.385, rispetto a ieri sono 23 in meno. Sono 96, tre in meno, le persone ricoverate in Terapia Intensiva, con 6 nuovi ingressi nell’ultimo giorno.
Aumenta il numero delle persone attualmente positive, che oggi salgono di 16 unità e sono 76.359. Diminuisce anche il numero delle persone in isolamento domiciliare che oggi sono 74.878, con una diminuzione di 4 unità.

Questi i dati del contagio provincia per provincia:
– Provincia di Napoli : 119.057 (+554)
– Provincia di Salerno : 27.130 (+301)
– Provincia di Avellino : 9.051 (34)
– Provincia di Caserta : 35.658 (+141)
– Provincia di Benevento : 4.880 (+29)
Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati.
Il contagio in Italia
Sono 18.020 i nuovi casi di Covid individuati in Italia nelle ultime 24 ore, per un totale dall’inizio dell’emergenza di 2.220.361. L’incremento delle vittime è invece di 414 che fanno salire il totale a oltre 77mila (77.291). Sono stati 121.275 i tamponi effettuati nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del ministero della salute, oltre 55mila meno rispetto al giorno prima quando erano stati 178.596. Il tasso di positività risale al 14,8%, tre punti e mezzo in più di mercoledì quando era all’11,3%.
Tornano a salire i ricoveri per Covid sia in terapia intensiva sia nei reparti ordinari. Secondo i dati del ministero della Salute, sono 2.587 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 16 più di mercoledì tra ingressi e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 156. Nei reparti ordinari degli ospedali ci sono invece 23.291 pazienti, 117 in più nelle ultime 24 ore. Gli attualmente positivi sono 571.055, rispetto a mercoledì 2.343 in più, mentre i guariti e i dimessi in un giorno sono 15.659 per un totale dall’inizio dell’emergenza di 1.572.015.
Torna a aumentare il numero di regioni che superano la soglia d’allerta per i posti occupati da pazienti Covid in terapia intensiva: la media nazionale si attesta infatti al 30%, ma a superare questa soglia sono 9 regioni.
La soglia di allerta di posti in terapia intensiva occupati da malati Covid è stata stabilita essere del 30%. Ma sono 9 le regioni in cui viene superata: Emilia Romagna (31%), Friuli Venezia Giulia (35%), Lazio (32%), Lombardia (38%), Piemonte (31%), Provincia autonoma di Bolzano (35%), Provincia autonoma di Trento (50%), Puglia (33%) e Veneto (37%). La Campania ha ina percentuale molto positiva, oggi è al 14.63%.
Per quanto riguarda i posti occupati in area “non critica” la soglia limite è stata individuata al 40%. A livello nazionale, siamo ancora intorno al 36%, ma sono anche qui 9 le regioni oltre soglia: Emilia Romagna (44%), Friuli Venezia Giulia (51%), Lazio (44%), Liguria (41%), Marche (44%), Piemonte (48%), Provincia autonoma di Bolzano (44%), Provincia autonoma di Trento (59%) e Veneto (44%). La Campania ha una percentuale di posti occupati nei reparti Covid del 43.82%.