“Per ben sei mesi il governatore De Luca ha rifiutato di assumere 471 Navigator indispensabili per far partire la fase 2 del Reddito di Cittadinanza e trovare occupazione ai percettori di reddito, e oggi decine di migliaia di cittadini della Campania ne pagano le conseguenze sulla propria pelle. Per il presidente della Regione Campania, unico in caso in Italia, si trattava di figure inutili, sebbene i centri per l’impiego regionali fossero inadeguati per carenza di personale e strumenti informatici non all’altezza.



Risultato, i Navigator sono stati assunti con notevole ritardo rispetto alle altre regioni, il potenziamento dei 46 centri per l’impiego annunciato da De Luca è fermo al palo e ad oggi, a distanza di 24 mesi, dei 369 mila beneficiari di reddito di cittadinanza meno del 50% sono stati convocati”. Lo denuncia la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Maria Muscarà, che sulla questione ha presentato un’interrogazione alla giunta regionale.



“In Campania i Navigator non sono stati messi in condizione di poter lavorare al meglio, non avendo una piattaforma digitale condivisa e dovendosi spesso arrangiare con strumenti propri. Addirittura – ha proseguito Muscarà – abbiamo registrato testimonianze di chi è rimasto in contatto con i percettori di reddito su whatsapp. Ragazzi che hanno dimostrato dedizione e professionalità, che rischiano di pagare la mancata proroga dei loro contratti per le negligenze di un governatore il cui unico obiettivo era quello di boicottare il reddito di cittadinanza. Il tutto per tenere accesi i riflettori su un piano lavoro regionale propagandistico e rivelatosi fallimentare fin dagli annunci”.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePoggiomarino, Covid e scuole: le proposte dell’opposizione
SuccessivoAgerola, nasce la nuova società calcistica: la storia e la tradizione continuano
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.