Anche oggi numeri molto simili a quelli dei giorni precedenti, con una lieve flessione generale: poco più di mille tamponi in meno, alcune centinaia di nuovi contagiati in meno e lieve calo anche del tasso di positività.

I tamponi processati nella giornata di ieri e riportati nel bollettino quotidiano di oggi sono stati 24.393 (di cui 4.521 antigenici). I positivi riscontrati oggi sono 2.560 (di cui 351 casi identificati da test antigenici rapidi).


Gli asintomatici risultano essere 2.024, mentre i positivi che accusano i sintomi del Covid, oggi sono 185. Dati, come sempre, riferiti ai soli positivi al tampone molecolare.

Dall’incrocio dei dati odierni il tasso di positività, il rapporto tra tamponi lavorati e positivi riscontrati, segna un calo di più di mezzo punto, e si ferma a 10.49%. Ieri era a 11,13%.

Da domani la Campania in lockdown, “zona rossa” con limitazioni molto accentuate che ci dovrebbero riportare di un anno indietro, anche se un anno fa eravamo forse più impauriti e più disponibili a rispettare le norme e le limitazioni imposte. Oggi purtroppo l’insofferenza la sta facendo da padrona e il rischio è che, in queste e nelle prossime settimane, vada a braccetto con l’incoscienza




I contagi in Campania negli ultimi 10 giorni:

Giovedì 25 febbraio          –11,23%  – 2.519 contagiati
Venerdì 26 febbraio          –  9,74%  – 2.215 contagiati
Sabato 27 febbraio           –10,50%  – 2.561 contagiati
Domenica 28 febbraio       –12,96%  – 1.896 contagiati
Lunedì 1 marzo                –13,4%    – 2.046 contagiati
Martedì 2 marzo               – 9,93%   – 2.635 contagiati
Mercoledì 3 marzo            –11,58%  – 2.780 contagiati
Giovedì 4 marzo               –11,22% 2.842 contagiati
Venerdì 5 marzo               –11,13%  – 2.843 contagiati 
Sabato 6 marzo                –10,49%  – 2.560 contagiati

 



Nei Reparti Covid dedicati  sale il numero dei ricoverati. La riserva è di 1.764 posti letto sui 3.160 disponibili in ambito regionale.

Cala il numero di ricoverati in terapia intensiva. Rispetto alla dotazione complessiva di 656, restano disponibili 511 posti letto.

Situazione Clinica

Il totale dei positivi è di 285.221 (di cui 8.405 antigenici) da inizio pandemia in Campania, mentre il totale dei tamponi eseguiti è arrivato a 3.091.099 (di cui 136.690 antigenici).

Calano purtroppo anche i guariti registrati nel report quotidiano che sono 385. Con quelli odierni coloro che hanno battuto il virus in Campania giungono a 191.162.

Sono 13 i decessi nelle ultime 48 ore. Con le vittime odierne giungono a 4.464 quelle campane da inizio pandemia. Sono 3.986 i decessi dal primo ottobre in Campania.

I positivi con sintomi Covid ricoverati negli ospedali campani oggi sono 1.396, rispetto a ieri 11 in più. Sono 145 le persone ricoverate in Terapia Intensiva, tre in meno di ieri, ma con 14 nuovi ingressi in un giorno.

Il numero delle persone attualmente positive oggi aumenta di 2.162 unità e risulta essere di 89.595, aumenta di 2.154 unità anche il numero delle persone in isolamento domiciliare che oggi sono 88.054.


Grafici elaborati da Giuseppe Velardo

Questi i dati del contagio provincia per provincia:

– Provincia di Napoli        :  167.885  (+1.246)   
– Provincia di Salerno      :    43.733      (+336)                            
– Provincia di Avellino     :    12.617       (+112)              
– Provincia di Caserta      :    46.277      (+292)
Provincia di Benevento :      7.141          (+9)                                     

Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.

Il contagio in Italia

Sono 20.765 i test positivi al coronavirus nelle ultime 24 ore in Italia, che portano il totale dall’inizio dell’emergenza a 3.067.486. Ieri i contagi sono stati 23.641.

Sono invece 207 le vittime in un giorno, per un totale di 99.785.

Sono 271.336 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 355.024.

Il tasso di positività è del 7,6%, in aumento di un punto rispetto al 6,6% di ieri.

+34 terapie intensive, +443 i ricoveri  – Sono 2.605 i pazienti in terapia intensiva per il Covid in Italia, 34 in più rispetto a ieri nel saldo quotidiano tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri in rianimazione, secondo i dati del ministero della Salute, sono 161 (ieri erano 214). Nei reparti ordinari ci sono invece 21.144 persone, in aumento di 443 unità rispetto a ieri.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteLa Juve Stabia viola il “Barbera”: 4-2 al Palermo in un match denso di emozioni e gol
SuccessivoSorrento coronavirus, nessun nuovo positivo e 5 guariti, ancora un vota i dati sulle percentuali sono imprecisi
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.