Il 5 giugno di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente istituita dall’ ONU che ha un’importanza fondamentale per il futuro di tutti noi e delle generazioni a seguire.

Il tema della Giornata di quest’anno è il “Ripristino degli Ecosistemi”, con l’obiettivo di prevenire, fermare e invertire i danni inflitti agli ecosistemi del pianeta, per passare dallo sfruttamento della natura alla sua guarigione.




È fondamentale riconoscere che la crisi climatica è innanzitutto una crisi generale che colpisce prima e in maniera peggiore i più piccoli, e pone un tema di giustizia intergenerazionale. I bambini e le bambine infatti sono coloro che hanno contribuito meno alla crisi dei cambiamenti climatici  che stiamo affrontando, ma pagheranno il prezzo più alto, insieme alle generazioni future.

E chi più delle donne e mamme può testimoniare la lotta per la propria salute e con essa tutelare il futuro delle nuove generazioni. La salute delle donne è il futuro del pianeta.




Le mamme hanno un importante ruolo di  denuncia dell’emergenza ambientale nazionale e planetaria, taciuta dai media e ignorata dalla politica, e i suoi gravi impatti sanitari, in particolare sulla salute delle donne e dei bambini.

E così da una idea di Franco Matrone, Medico, Ecomedico, attivista ecologico nel board di ZeroWaste/RifiutiZeroItaly e ZeroWaste Europa, le Mamme vesuviane hanno voluto esserci e ricordarlo con questo flash mob nella pineta distrutta dal fuoco criminale del Parco nazionale del Vesuvio, immortalato dagli scatti di Salvatore Gallo.




L’Ambiente innanzitutto. La casa comune da tutelare e salvaguardare come la prima casa di ciascuno di noi, il ventre materno. E allora, che Ambiente sia.

E Buon Compleanno al Parco nazionale del Vesuvio. Che torni ad essere un luogo rispettato, curato e preservato. Per questa e le future generazioni.

“Un grande grazie alle mamme che hanno voluto esserci, a quelle che volevano e non hanno potuto, a quelle che verranno”, ha concluso lo stesso Franco Matrone.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSabato 5 giugno, Giornata mondiale dell’Ambiente, riapre il Parco Sommerso di Gaiola
SuccessivoGiustizia: Caldoro, da socialista sosterrò il referendum radicale
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.