L’Amministrazione Comunale ha attivato in questi mesi oltre 60 tirocini di inclusione sociale. I tirocinanti, in base alle loro esperienze pregresse, sono stati collocati nelle aziende del territorio e presso gli uffici comunali, iniziando una concreta esperienza di formazione ed orientamento al lavoro.


La scorsa primavera hanno preso il via due dei sei progetti in cui sono coinvolti i percettori del Reddito di Cittadinanza: “Scuole Sicure” e “Mare d’Amare”. La prima attività progettuale ha previsto l’impiego dei percettori presso gli istituti scolastici, con l’obiettivo di garantire il rispetto delle regole alla base del distanziamento sociale, attraverso interventi di prima accoglienza, vigilanza e controllo, oltre che un supporto per la riqualificazione delle aree scolastiche con interventi di piccola manutenzione degli spazi esterni ed interni. Nella seconda, invece, i percettori di RdC si sono occupati del litorale: dal controllo dello stato dei luoghi, alle segnalazioni al personale preposto alla pulizia; dal rispetto del distanziamento sociale, all’attività di custodia e piccola manutenzione.

«Già a partire dalla giornata di domani, con la ripresa dell’attività didattica in presenza, e dopo la pausa estiva durante la quale sono stati impiegati in Villa Comunale e sul litorale cittadino – spiega l’assessore alle Politiche Sociali, Luigi Cirillo – i percettori riprenderanno il loro servizio presso gli istituti del territorio, con l’obiettivo di far ripartire in sicurezza il nuovo anno scolastico e garantire ordine e controllo durante gli ingressi e le uscite dalle scuole del territorio. L’Amministrazione Comunale  è già a lavoro per attivare in autunno il secondo turno di “Scuole Sicure”, attività progettuale che coinvolgerà altri 40 percettori del Reddito di Cittadinanza».


«Con l’inizio dell’attività scolastica – afferma l’assessore alla Polizia Locale, Antonino Muto – verranno impiegate due pattuglie in via Tagliamonte e via Mortelleto, zone della città in cui c’è una maggiore concentrazione di istituti scolastici. In questo modo, opereremo per snellire il traffico veicolare, agevolare il transito dei genitori e consentire l’ingresso e l’uscita degli studenti in sicurezza. Per l’inizio di ottobre, il comune di Torre Annunziata rinfoltirà l’organico della Polizia Locale attraverso l’assunzione di quindici nuove unità: dodici provenienti dal concorso Ripam della Regione Campania, e tre attraverso l’utilizzo di graduatorie di concorsi banditi da altri enti».



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteRapina a bordo del treno regionale, arrestato 21enne di Torre del Greco
SuccessivoGivova Scafati, esordio in Supercoppa contro Stella Azzurra Roma
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.