La variante Omicron preoccupa tutta l’Europa e, come affermato dall’Oms, tende a raddoppiare la sua diffusione nel giro di 1-3 giorni. Per questo sono allo studio nuovi provvedimenti restrittivi proprio in vista delle prossime festività che potrebbero rappresentare un concreto rischio di allargamento del contagio.

In Italia sono salite a 84 le sequenze della variante Omicron analizzate e depositate nella piattaforma ICoGen, che riceve le segnalazioni della rete di oltre 70 laboratori regionali coordinata dall’Istituto superiore di sanità (Iss).


Rispetto alle precedenti 24 ore quando i contagiati da questa nuova “variante di Natale” era 55, il contagio è chiaramente in forte crescita. La maggior parte delle segnalazioni,  aggiornate alle ore 9 di questa mattina, 18 dicembre 2021, arriva dalla Lombardia (33) e dalla Campania (20), ma la variante è segnalata in 13 regioni (Lazio 8, Puglia 7, Veneto 5, Piemonte e Emilia Romagna 2, Abruzzo, Calabria, Liguria, Sardegna, Sicilia, Toscana 1), inoltre un contagio è stato evidenziato anche nella Provincia Autonoma di Bolzano.

Sulla base dei risultati che saranno riportati della nuova indagine rapida (flash survey) decisa dal ministero della Salute per stimare la prevalenza della variante Omicron in Italia, e che sarà effettuata lunedì 20 dicembre, si baseranno le decisioni del Governo.

Allo studio della Cabina di regia, convocata per il 23 dicembre prossimo e presieduta dal premier Mario Draghi, tre ipotesi per “incoraggiare a osservare comportamenti prudenti” durante le festività.

Un’eventuale ulteriore estensione dell’obbligo vaccinale a particolari categorie di maggiore contatto con il pubblico.

L’obbligo di mascherine all’aperto o la possibilità di chiedere un tampone, oltre al Green pass, per accedere a locali al chiuso particolarmente affollati, come le discoteche.

Si potrebbe riflettere anche sulla possibilità di accorciare la durata del Green pass.

E’ in Gazzetta ufficiale il Dpcm che indica le modalità per la revoca del Green pass qualora il possessore del certificato dovesse risultare positivo durante il periodo di validità del documento o in caso di pass falsi. A generare la revoca automatica in caso di positività è la ‘Piattaforma nazionale-Dgc’. La stessa revoca sarà comunicata anche al Gateway europeo. Sarà poi annullata automaticamente a seguito dell’emissione della certificazione verde di guarigione.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteAmalfi, Regata a Genova: si rinnova la sfida tra le Repubbliche Marinare
SuccessivoCarabinieri tra la gente e nei rioni più sensibili di Torre Annunziata: 1 arresto e 3 denunce – VIDEO –
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.