È stato ricevuto stamattina in comune Alessandro D’Atria, 25 anni, boschese doc, fra i cento talenti selezionati tra le più prestigiose università italiane e internazionali alla quinta edizione del progetto “The Future Makers”, che si è tenuto a Milano lo scorso 4 e 5 novembre presso la sede del Boston Consulting Group, promotrice dell’evento. Il progetto, lanciato nel 2016, ha l’ambizione di offrire ai partecipanti gli strumenti per rafforzare la loro leadership e prepararli a essere voci autorevoli della futura classe dirigente italiana.

Per la quinta edizione si è scelto di affrontare il tema del “Protecting our Planet”con un particolare focus sulle discussioni di COP26, la Conferenza delle Parti sul cambiamento climatico di cui BCG è stata Knowledge Partner.

L’edizione 2021 ha siglato la partnership strategica di BCG con Teach for Italy, organizzazione che mira a rafforzare la scuola pubblica nei contesti più svantaggiati, attraendo i migliori giovani talenti italiani verso l’insegnamento e investendo nelle competenze necessarie a trasformare gli studenti del cambiamento di domani.

Ad Alessandro D’Atria, studente della Federico II ma già attivo nel mondo dell’alta finanza presso una banca internazionale, è stato riconosciuto un attestato dall’amministrazione comunale per aver rappresentato il comune di Boscoreale e la Regione Campania.

A consegnare l’attestato di stima e di ringraziamento è stato il vicesindaco Francesco Faraone.

“Sono onorato di aver rappresentare il mio paese che porterò sempre nel cuore, anche se un giorno, come spero, partirò per l’estero” ha commentato Alessandro D’Atria, visibilmente emozionato per il tributo che il suo paese gli ha voluto riconoscere.

“Siamo orgogliosi e onorati di premiare un nostro concittadino che, nonostante la giovanissima età, si è già distinto per meriti accademici e professionali, portando in alto il nome della nostra amata cittadina” ha dichiarato Francesco Faraone, vicesindaco e assessore agli eventi.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteAmalfi, negli scatti di Alfonso Fusco rivive la Divina degli anni ’50 e ’60
SuccessivoSomma Vesuviana: amministrative 2022, Freesomma scende in campo in appoggio al sindaco Salvatore di Sarno
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.