Prenderà il via martedì 22 marzo alle 15 con un convegno on line il ciclo di incontri organizzato dalla Scuola Bruniana – Fondazione forense di Nola e dall’Ordine degli Avvocati di Nola dedicato alla cosiddetta Riforma Cartabia.

Nello specifico, martedì si parlerà dell’Ufficio per il Processo e del giudizio di cognizione di primo grado. Dopo i saluti istituzionali del direttore della Scuola Bruniana, avvocato Vincenzo Salvati, e del Presidente del Tribunale di Nola, dottoressa Vincenza Barbalucca, ci saranno le relazioni di Geremia Casaburi, Presidente della prima sezione civile del Tribunale di Nola, che interverrà su “L’Ufficio per il processo: da progetto a realtà nel Tribunale di Nola”, e del professore Francesco De Santis, associato di Diritto processuale civile all’Università “Federico II”, che interverrà sul “Giudizio di cognizione di primo grado: novità ed obiettivi prefissati dalla legge 206/2021”.



Le conclusioni saranno, invece, affidate al professore avvocato Antonio Vecchione dell’Università degli Studi di Salerno; moderatrice l’avvocato Paola Iannelli, dottore di ricerca in Diritto Processuale Civile e vicedirettore della Scuola Bruniana.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli: due 18enne rumeni denunciati, rubano i portafiori al cimitero di Fuorigrotta
SuccessivoBoscotrecase: “Solidarietà e speranza, un po’ come le nostre origini”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.