Oggi navigare in rete è un’attività quotidiana. Un singolo utente sfoglia decine di pagine online ogni giorno, saltando da un sito a un altro. Tra shopping, social e siti di intrattenimento non mancano le occasioni per sbloccare il cellulare o per accendere il PC e cominciare a navigare.
Ecco 4 modi per capire se un sito è sicuro e affidabile oppure se è pericoloso.
-
Leggere le recensioni online
Il web è ricchissimo di guide e di portali dedicati a valutare la qualità di un sito e la sua sicurezza. Basta fare un giro in rete e raccogliere informazioni preziose sulla piattaforma in cui si desidera fare acquisti o in cui si intende intrattenersi. Ad esempio, se la piattaforma in questione è un casino online, quando si deve scegliere in quale sito giocare alle slot online soldi veri, bisogna prestare particolare attenzione: i giochi sono divertenti e variegati, bisogna però navigare su un sito che sia sicuro e affidabile al 100%. Ecco che leggere recensioni online e portali guida, può aiutare nella selezione dell’opzione più divertente, più adrenalinica e anche più sicura per godere in pieno dell’ampia scelta di giochi declinati in diversi temi.
-
Valutare attentamente l’indirizzo del sito
All’interno dell’URL stessa di un sito, ossia del suo indirizzo presente nella barra del browser, sono presenti importanti informazioni sull’identità di un sito internet. I siti per essere sicuri devono disporre di protocolli di sicurezza certificati rilasciati da enti terzi competenti. È il caso ad esempio della certificazione ‘https’. Questa garantisce la totale privacy dei dati scambiati tra un utente e la piattaforma, impedendo a malintenzionati nascosti dietro agli schermi di rubare preziosi dati dei privati come password e numeri di conto.
-
Occhio al lucchetto nella barra degli indirizzi
Il lucchetto è un simbolo presente nella barra degli indirizzi del browser. Si trova sulla sinistra e indica la presenza di una connessione sicura e affidabile. Cliccando sul simbolo, è possibile avere maggiori informazioni sull’ente che ha rilasciato la certificazione di affidabilità e sulla data di scadenza della stessa. Si tratta di informazioni utili che possono aiutare gli utenti nella scelta di concedere fiducia o meno a un determinato sito.
-
Diffidare sempre dai siti poco professionali
Dietro ai siti e alle piattaforme presenti sul web ci sono aziende e imprese che desiderano vendere i loro prodotti e servizi attraverso la pubblicità online. È loro interesse primario curare la presenza sul web, affinchè risulti professionale, interessante, efficace. Un sito fatto male, con una pessima grafica, con un italiano scadente è quasi sicuramente un sito truffa, una sorta di specchietto per le allodole che tenta di attirare utenti ignari e convincerli a immettere i propri dati sulle sue pagine al solo scopo di trafugarli. Quindi bisogna sempre badare al pressapochismo, che è sintomo di scarsa affidabilità.
In conclusione, navigare sicuri è possibile. Bisogna però informarsi circa le buone pratiche per mettere al sicuro la propria navigazione e non cadere nelle trappole di malintenzionati del web. Con un po’ di accortezza e un occhio sempre vigile, Internet può offrire immense possibilità per servizi e prodotti.