A Somma Vesuviana l’undicesimo fucile sequestrato ai bracconieri da inizio della stagione venatoria

Il bracconiere è stato condotto presso la Stazione dei Carabinieri di Sant’Anastasia dove gli è stato sequestrato il fucile, il richiamo elettroacustico e le munizioni

Nell’ambito delle attività antibracconaggio, le Guardie Venatorie Volontarie della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli), ieri, alle prime luci del giorno, hanno sorpreso, nelle campagne di Somma Vesuviana, un cinquantenne intento a cacciare con l’uso di richiamo
elettromagnetico proibito e riproducente il verso dei tordi.

Le Guardie Venatorie hanno proceduto a fermare il bracconiere, a controllare l’arma e i
documenti ed a chiedere l’ausilio di una pattuglia dei Carabinieri. Il bracconiere è stato condotto presso la Stazione dei Carabinieri di Sant’Anastasia dove gli è stato sequestrato il fucile, il richiamo elettroacustico e le munizioni.

L’uomo è stato denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nola.

“Non ci fermeremo, continuiamo nella nostra caccia ai bracconieri e riempiremo sempre
più il nostro carniere di fucili – dichiara l’Avv. Fabio Procaccini, Delegato della LIPU di
Napoli – dal 15 settembre, inizio della stagione venatoria, abbiamo sequestrato ben
undici fucili ai bracconieri. Un plauso ai militari della Stazione Carabinieri di
Sant’Anastasia per il pronto e professionale supporto offerto alle nostre Guardie”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCasalnuovo, così tre società “cartiere” non pagavano l’Iva: sequestro da 5 milioni e mezzo di euro. Sigilli anche a lingotti d’oro
SuccessivoAll’Hotel Paradiso a Napoli, la consegna dei Premi “A.M.I.R.A. Progress” 2023, martedì 7 novembre
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.