Cuccurullo contro “Vincenzo Malinconico”: la fiction Rai “ha offeso Torre Annunziata”

"Non è accettabile che venga usato con tale superficialità il nome di una città, qualunque essa sia, all’interno di una produzione che va in onda sulla TV di Stato"

E’ inaccettabile che la città di Torre Annunziata venga sempre accostata al degrado e alla camorra. Ho scritto alla produzione di Rai Fiction per stigmatizzare l’accaduto e pretendere le scuse. Torre Annunziata merita rispetto”.

Nel corso dell’ultima puntata della fiction “Vincenzo Malinconico, avvocato d’insuccesso”, andata in onda su Rai Uno, e seguita da milioni di spettatori, la città di Torre Annunziata è stata accostata alla droga e allo spaccio di sostante stupefacenti. Un accostamento grave che lede l’immagine di una città intera.

Nel corso della puntata infatti Torre Annunziata viene menzionata come luogo dove Venere, uno dei personaggi della fiction, si reca per acquistare droga. Un accostamento che viene ripetuto in due circostanze nel corso dell’episodio andato.

“E’ grave che in una produzione tv nazionale, che gode anche del patrocinio del Ministero della Cultura Direzione Generale cinema e audiovisivo, si scada in un luogo comune banale, falso e vergognoso.

Torre Annunziata è una città che merita rispetto. Nel corso degli anni è stata relegata in un cono d’ombra dal quale sta provando nell’ultimo periodo faticosamente ad uscire. Ci sono difficoltà certo, come ci sono in tante altre città non solo dell’area, ma dell’intera provincia di Napoli. Non è accettabile che venga usato con tale superficialità il nome di una città, qualunque essa sia, all’interno di una produzione che va in onda sulla TV di Stato.

Mai possibile che nessuno tra sceneggiatori, autori e produttori, abbia pensato che quella battuta potesse risultare offensiva e ingiusta nei confronti di un’intera comunità?

Invito pubblicamente i produttori e gli sceneggiatori della fiction a trascorrere una giornata a Torre Annunziata. Scopriranno una città accogliente, una città che è parte di un territorio, quello vesuviano, unico al mondo, e straordinario per i suoi attrattori ambientali, culturali, archeologici, enogastronomici”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePer Torre del Greco due uscite autostradali, una in comune con Torre Annunziata
SuccessivoUn Napoli a “mezzo servizio” vince a Genova e torna capolista per una notte
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.