Tre giorni dedicati al poeta e scrittore partenopeo con una retrospettiva dedicata ai luoghi a lui cari.

A 90 anni dalla morte di Salvatore di Giacomo, l’Associazione Terre di Campania APS dedica una mostra pensata per raccontare i luoghi partenopei, e campani in generale, legati, in vario modo, alla figura dell’illustre poeta e scrittore, una delle voci più importanti del panorama letterario e musicale, fra la fine dell’800 e la prima metà del ‘900.

La mostra, dal titolo “I luoghi di Salvatore Di Giacomo fra Marechiaro e il Cerriglio” sarà ospitata all’interno della sede del Museo Multimediale delle Acque Campane, presso il Santuario di Madonna dell’Arco di Sant’Anastasia (NA) e sarà visitabile gratuitamente dal 28 al 30 dicembre 2024.

L’Associazione Terre di Campania APS, in coerenza con la sua missione di valorizzazione dei luoghi campani, dei tanti aspetti legati alla cultura del nostro territorio e delle figure eccellenti figlie della nostra terra, intende coniugare questi due particolari aspetti attraverso l’organizzazione di un evento tematico incentrato, attraverso il sapiente utilizzo della fotografica combinata ai testi del poeta, sulla riscoperta dei luoghi che hanno ispirato Salvatore Di Giacomo nella creazione delle sue opere e che l’artista ha menzionato nella sua produzione o che siano direttamente o indirettamente legati alla sua figura. Nelle opere digiacomiane vengono nominati, o divengono protagonisti delle stesse, per esempio, luoghi come Marechiaro, la Locanda del Cerriglio, Piedigrotta, Pomigliano d’Arco, la città di Napoli in generale con il suo mare.

L’inaugurazione della mostra si terrà sabato 28 dicembre, alle ore 18:00, e sarà arricchita dall’intervento musicale e reading di poesie con la partecipazione dei Tenori Gaetano De Rosa e Mario Todisco e del Maestro accompagnatore Giuseppe Todisco. A seguire sarà offerta ai presenti una degustazione di vini del territorio e dolci natalizi. Il progetto è finanziato con DGRC n. 470 del 20/09/2024 “Piano di promozione e valorizzazione della cultura 2024”.

Orari di apertura della mostra

  • 28 dicembre 17.00 – 20.00
  • 29 dicembre 10.00 – 13.00
  • 30 dicembre 10.00 – 13.00

Per informazioni: https://www.luoghisalvatoredigiacomo.it/

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteBambino di 10 anni muore a Nola investito da un’auto che provava ad anticipare la chiusura delle sbarre
SuccessivoEvolution Green Aversa ko 3-1 al PalaJacazzi: passa la Emma Villas Siena
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.