A dicembre 9 quintali di prodotto ittico sequestrato dalla Guardia Costiera

Sono state condotte numerose ispezioni lungo tutto il territorio del Circondario Marittimo di Pozzuoli, comprese Baia, Castelvolturno, Mondragone e dalla Delegazione di Spiaggia di Monte di Procida

Nel mese di dicembre ha avuto luogo l’operazione nazionale “e-Fishing”, condotta dagli uomini e dalle donne della Guardia costiera contro la pesca illegale e per tutelare il prodotto ittico made in Italy.

Sotto il coordinamento del 4° Centro di Controllo Area Pesca della Direzione Marittima di Napoli, sono state condotte numerose ispezioni lungo tutto il territorio del Circondario Marittimo di Pozzuoli, comprese le articolazioni periferiche costituite dagli Uffici Locali marittimi di Baia, Castelvolturno, Mondragone e dalla Delegazione di Spiaggia di Monte di Procida.

Le ispezioni hanno coinvolto ogni aspetto della filiera ittica, con il coinvolgimento di tutto il personale dei Comandi territoriali e delle dipendenti Unità Navali.

Al termine del mese di dicembre risultano essere state condotte 25 ispezioni, che hanno portato all’elevazione di 10 sanzioni amministrative, per un totale di 8.832 euro, e 1 comunicazione di notizia di reato, con il sequestro di 888 kg di prodotto ittico di vario genere, 2 attrezzi da pesca sequestrati e la chiusura di un esercizio commerciale abusivo sul territorio di Giugliano in Campania.

Tra le operazioni maggiormente importanti, vi sono da citare l’attività condotta in collaborazione con la locale Compagnia della Guardia di Finanza di Pozzuoli presso il predetto punto vendita abusivo, l’attività di controllo svolta nei pressi della foce del fiume Volturno, che ha portato al sequestro di circa 6 quintali di molluschi bivalvi privi di tracciabilità, nonché un’operazione svolta congiuntamente a mare con la dipendente M/V CP 711 e la M/V V2005 del Reparto Operativo Aeronavale di Napoli, a seguito della quale sono state elevate 5 sanzioni per complessivi 3.000 euro, tra cui una sanzione amministrativa elevata ad un peschereccio professionale per pesca in area vietata.

La mancanza di documentazione atta a individuare le varie fasi di preparazione e commercializzazione di un prodotto alimentare, comporta la mancata tutela del consumatore da prodotto derivante da pratiche di pesca illegale, che durante le diverse fasi della commercializzazione, in assenza di controlli, rischia di essere manipolato ed alterato.

Alla luce delle suddette criticità, le attività del personale della Guardia Costiera proseguiranno anche nelle prossime settimane con ulteriori sopralluoghi presso le aree comunali ricadenti nelle competenze territoriali del circondario marittimo.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteArriva la Befana a Sorrento, tre giorni di festa a villa Fiorentino
SuccessivoPomeriggio di fuoco tra San Giovanni e Barra: sparatoria in strada, ferito un pregiudicato
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.