Il primato della Campania, nel gioco d’azzardo in Italia, è saldo. La spesa nel 2023 è stata, infatti, di circa 5 miliardi di euro su 150 nazionali (in crescita dai 136 del 2022). Il dato più interessante, però, è quello regionale. La Campania, insieme a Sicilia e Calabria, ha superato la soglia dei 2000 euro giocati online pro capite.
La Campania è la regione in Italia dove si gioca di più e, sul territorio, con una spesa di circa 2000 euro di giocate pro capite, i casinò online sono sempre più popolari, proprio per questo è sempre bene pensare alla sicurezza e verificare quali sono i migliori online prima di effettuare il primo deposito. I dati parlano di Napoli, Salerno e Caserta tra le dieci province in Italia per la raccolta online e, tra i comuni, il caso più interessante è quello di Castel San Giorgio, in provincia di Salerno, che è al primo posto nazionale. Il paesino della Valle dell’Irno è, in questa speciale classifica, in vetta con 11800 euro di spesa di gioco individuale. Una casistica del genere, in una regione del sud, è socialmente molto interessante.
Non solo Napoli, quindi, da sempre patria della tombola e del lotto, ma tanti piccoli paesini sparsi nella regione che, nella top 100 nazionale per spesa pro capite, occupano posti di rilievo. Oltre Castel San Giorgio, di cui abbiamo già parlato, troviamo Capodrise (Caserta) al decimo posto con 5068 euro, poi Castellammare di Stabia (Napoli) al trentaseiesimo posto con 4300 euro, Pollena Trocchia (Napoli) al trentottesimo posto con 4182, San Giuseppe Vesuviano (Napoli) al trentanovesimo posto con 4123, Sant’Antonio Abate al quarantesimo posto con 4070, Capaccio Paestum (Salerno) al quarantunesimo posto con 4039, Calvizzano (Napoli) al quarantasettesimo posto con 3957 e Gragnano (Napoli) al quarantanovesimo posto con 3876.
Abbiamo, ovviamente, altre posizioni rilevanti campane in questa speciale classifica che riflette un andamento regolare che ha sempre visto la Campania al primo posto per il gioco d’azzardo in Italia, abbracciando, volentieri, anche la crescita del gioco online.
Casinò: cosa è cambiato con il gioco in rete
Il cambiamento che ha portato il gioco d’azzardo nel digitale è stato epocale. Negli ultimi quindici anni, grazie a una regolamentazione molto rigida che ha portato ad avere solo concessionari autorizzati sul territorio, i migliori casinò online sono diventati tanti e tutti di ottimo livello. Per questa ragione, e grazie a un lavoro molto importante sulla sicurezza, sono stati tantissimi i giocatori che, seppure non nati digitali, hanno iniziato a giocare online.
Un boom come quello campano è la dimostrazione che, grazie a smartphone e computer, si può giocare ovunque, anche in paesini che non hanno sale giochi o agenzie di scommesse. La distribuzione del gioco online è, infatti, diventata molto più capillare e molto più semplice. Si può giocare ovunque ci si trovi e a qualunque ora del giorno e della notte rendendo l’atto del giocare uno spazio di tempo minimo in una giornata normale. In precedenza, con il fatto di dover per forza uscire di casa anche solo per giocare una schedina, il gioco era considerato un rituale da organizzare, un po’ come un caffè al bar o un cinema. Ora, invece, è parte del quotidiano, con un’incidenza minore ma con una diffusione enorme.