Sant’Antonio Abate: altri 30 giorni per il “Castello delle Cerimonie”, poi la chiusura

Il conto alla rovescia inizia oggi, giorno della pubblicazione del pronunciamento del Tar che accoglie solo parzialmente le richieste della famiglia Polese

Il Tar della Campania accoglie, ma solo parzialmente, il ricorso con la quale la famiglia Polese ha chiesto “l’annullamento, previa sospensione dell’efficacia” del provvedimento emesso dal Comune di Sant’Antonio Abate. Altra proroga per il “Castello delle Cerimonie” del programma TV in onda su Real Time, poi arriverà la chiusura.

Sant'Antonio Abate, il corteo di protesta in difesa dei lavoratori de "La Sonrisa". La Sindaca: "Proveremo a salvaguardare i livelli occupazionali, chiesto un incontro al Prefetto di Napoli”Il Tribunale amministrativo regionale ha concesso altri 30 giorni ai gestori del “Grand Hotel La Sonrisa” di Sant’Antonio Abate per la “salvaguardia della buona fede dei terzi estranei alla vicenda“, vale a dire lavoratori e clienti che avevano prenotato da tempo feste e cerimonie. Questa decisione – si legge nel provvedimento – è stata presa al fine di “ovviare, nell’immediato e comunque per il tempo strettamente necessario, al pregiudizio rappresentato dall’impossibilità di poter far altrimenti fronte agli impegni da tempo assunti in relazione ad attività ed eventi già programmati e di dare un adeguato preavviso ai lavoratori impiegati nelle attività“.

Dunque un altro mese di sospensione per il provvedimento con il quale gli uffici comunali di Sant’Antonio Abate, su atto d’indirizzo della Giunta guidata dal sindaco Ilaria Abagnale, aveva disposto il ritiro delle licenze per la ristorazione e l’albergo alle tre società (Sonrisa s.p.a., Ipol s.p.a., Pol.Fra. s.a.s. di Polese Mariarosaria & C.) che hanno gestito il cosiddetto Castello delle Cerimonie, il “Grand Hotel La Sonrisa”, in vista della sua completa acquisizione al patrimonio comunale, a titolo gratuito di immobili e terreni per 44mila metri quadrati, disposta da una sentenza della Corte di Cassazione per il reato di lottizzazione abusiva.

Il conto alla rovescia inizia oggi, giorno della pubblicazione del pronunciamento della settima sezione del Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (presidente Maria Laura Maddalena, consigliere Gabriella Caprini e consigliere estensore Maria Grazia D’Alterio) che per il proseguo ha rinviato alla udienza pubblica del 5 giugno 2025.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteI libri per la nuova biblioteca di Pimonte? Potranno essere donati dai cittadini
SuccessivoSant’Agnello, Giuseppe Coppola neo coordinatore della protezione civile
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.