Martedì scorso, una giovane della frazione Capitignano di Tramonti, località della Costiera Amalfitana, si è recata all’ospedale Giordano di Castiglione di Ravello lamentando forti fitte addominali. Pensava si trattasse di un’indigestione o di un disturbo gastrico. Tuttavia, poche ore dopo, è stata trasferita al reparto di ginecologia dell’ospedale Ruggi di Salerno e ha dato alla luce una bambina di 3,7 chilogrammi.
Un travaglio inaspettato
I medici dell’ospedale Giordano, insospettiti dagli spasmi accusati dalla giovane, hanno effettuato una visita ginecologica che ha rapidamente chiarito la situazione: non si trattava di un problema gastrico, ma di una gravidanza ormai giunta al termine. Con il trasferimento al Ruggi di Salerno, la diagnosi è stata confermata.
Nonostante la sorpresa e l’assenza di qualsiasi preparazione, la giovane ha affrontato il parto con il supporto della madre, che nel frattempo l’aveva raggiunta in ospedale. La bambina, in perfetta salute, è stata chiamata con il nome della nonna materna.
La gravidanza criptica: un fenomeno raro
Il caso della giovane rientra nei cosiddetti episodi di gravidanza criptica, una condizione rara in cui la gestante non riconosce il proprio stato fino a poche ore prima del parto o, in alcuni casi, fino all’inizio del travaglio.
In queste gravidanze, i sintomi tipici come nausea, aumento di peso, movimenti fetali e assenza di mestruazioni possono essere assenti o così lievi da non suscitare sospetti. In alcuni casi, le donne continuano ad avere cicli mestruali irregolari o leggeri, mascherando ulteriormente la gestazione.
Le cause della gravidanza criptica
Le ragioni per cui una gravidanza può passare inosservata sono molteplici e possono includere fattori fisici, psicologici e medici. Per alcune donne, uno scarso aumento di peso o un cambiamento minimo della forma corporea possono contribuire a non sospettare nulla. Altre potrebbero non percepire i movimenti fetali o attribuirli a cause diverse.
Dal punto di vista psicologico, situazioni di stress, negazione o altre condizioni emotive possono giocare un ruolo significativo. A livello medico, squilibri ormonali o cicli mestruali irregolari possono ulteriormente mascherare lo stato di gravidanza.
Una storia a lieto fine
Questo evento, che ha colto di sorpresa la giovane e la sua famiglia, si è concluso nel migliore dei modi, con la nascita di una bambina in ottima salute. La madre, inizialmente incredula, si è trovata ad affrontare un’esperienza unica e inaspettata, trasformando un presunto disturbo gastrico in uno dei momenti più significativi della sua vita.