Altro colpo al clan Lo Russo: blitz in Svizzera, arrestato Oscar Pecorelli ‘o pastor

La cattura a Sion dopo una latitanza di 7 mesi. In manette Oscar Pecorelli, alias ‘o pastor, 45 anni, cugino omonimo del boss detenuto colpito proprio oggi da una ordinanza di custodia cautelare

Oscar Pecorelli, alias ‘o pastor, 45 anni, esponente di spicco del clan Lo Russo, è stato arrestato oggi a Sion, in Svizzera, al termine di un’operazione internazionale coordinata dalla Polizia di Stato italiana e dalla Polizia Cantonale di Sion.

Nato a Napoli il 24 febbraio 1978, Oscar Pecorelli – cugino omonimo del boss detenuto colpito proprio oggi da una ordinanza di custodia cautelare – è ritenuto un elemento di spicco dell’omonimo gruppo malavitoso

Il boss era latitante dallo scorso giugno, quando sfuggì all’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip del Tribunale di Napoli su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) che coinvolse 17 indagati legati al clan Lo Russo.

L’arresto è avvenuto in esecuzione di un mandato d’arresto europeo, emesso dall’Ufficio Gip del Tribunale di Napoli su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia.

I reati contestati

L’ordinanza cautelare emessa nei confronti di Pecorelli e degli altri indagati include gravi accuse che vanno dall’associazione mafiosa a omicidi, lesioni personali, esplosioni di colpi d’arma da fuoco in luoghi pubblici, fino al porto e alla detenzione di armi comuni e da guerra, estorsioni e traffico di sostanze stupefacenti. Tutti i reati sono aggravati dal metodo mafioso, riconducibili alle attività del clan Lo Russo, storicamente operante nei quartieri di Napoli.

Indagini serrate e il ruolo delle autorità internazionali

L’arresto è frutto di un’intensa attività investigativa condotta dalla Sezione Catturandi della Squadra Mobile di Napoli, dal Commissariato di Scampia e dalla Direzione Centrale della Polizia Criminale, in collaborazione con il Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia e il Servizio Centrale Operativo. Le indagini, avviate nel febbraio 2021, hanno permesso di raccogliere elementi probatori sulla struttura e le operazioni dei gruppi criminali Scognamiglio e Pecorelli, due fazioni interne al clan Lo Russo, impegnate in una violenta guerra per il controllo dei quartieri napoletani di Miano, Chiaiano, Piscinola e Marianella.

La guerra tra clan e i crimini di Pecorelli

La faida tra le due fazioni ha generato un enorme allarme sociale a Napoli, caratterizzandosi per azioni di estrema ferocia, tra cui omicidi, ferimenti e intimidazioni armate. Di seguito, i principali episodi attribuiti ai gruppi mafiosi durante le indagini:

  • 22 aprile 2021: omicidio di Salvatore Milano, storico affiliato del clan Lo Russo;
  • 24 giugno 2021: omicidio di Antonio Avolio;
  • 10 giugno 2021: ferimento di Salvatore Di Caprio;
  • 29 marzo 2021: irruzione armata nell’Ospedale Monaldi di Napoli, per presunti motivi legati alla compravendita di posti di lavoro;
  • Agosto 2021: estorsione ai danni del titolare di un bar nel quartiere di Miano;
  • Sequestro di un arsenale di armi comuni e da guerra appartenente al clan;
  • Numerose “stese” (esplosioni di colpi d’arma da fuoco in luogo pubblico) avvenute tra giugno e agosto 2021, volte a intimidire la popolazione e i rivali.

Pecorelli si trova ora in custodia presso le autorità svizzere, in attesa che venga avviata la procedura di estradizione verso l’Italia. Nel frattempo, gli altri indagati coinvolti nella medesima operazione sono sottoposti a procedimenti giudiziari in corso.

Il suo arresto rappresenta un duro colpo per l’organizzazione criminale e sottolinea l’importanza della cooperazione internazionale nella lotta contro la criminalità organizzata.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteGestiva gli affari del clan Lo Russo dal carcere milanese di Opera: tre arresti
SuccessivoSu Rai 5, Gennareniello… si conclude il ciclo dedicato ad Eduardo
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.