“Papà mamma tò tò!”, le parole incerte di una bambina di 2 anni e dimensione di una realtà già divenuta insostenibile. Difficile al punto da essere tradotta in poche sillabe che fanno rima col suono delle botte.

Succede a Pianura, ampio e popoloso quartiere nella periferia occidentale di Napoli, dove una bimba di soli 2 anni è testimone inerme delle violenze che da tempo subisce la madre.

Il papà della piccola e di un’altra creatura ancora nel grembo della compagna 24enne fa uso di droghe. E’ una dipendenza che diventa vessazione, obbiettivo delle reazioni violente la madre dei suoi figli.

La donna, come racconterà poi ai Carabinieri, è maltrattata da tempo. Basta poco per essere colpita, anche solo una risposta non gradita. Anche solo una risposta.

Durante una delle scorse serate la piccola aveva preso a fare i capricci. Piange e l’uomo impone alla compagna di calmarla perché vuole dormire.

La donna gli chiede supporto ma l’aiuto che riceve è una gragnola di pugni sul braccio. Con la bimba che è ancora più terrorizzata e il piccolo nel pancione ancora inconsapevole del suo destino.

Ieri sera l’ennesima discussione. Questa volta è la vittima a fare il primo passo. Vuole andare via, non è la vita che aveva immaginato. Quella che vuole per i suoi figli. Ovviamente lui non è d’accordo. Prima la insulta, la minaccia, poi la colpisce con un pugno nella pancia.

Qualcuno sente urlare, compone il 112. I carabinieri della stazione di Pianura arrivano in pochi istanti. L’uomo, 37 anni compiuti a dicembre, finirà in manette e poi in carcere. Lei se la caverà con 15 giorni di prognosi e cicatrici che solo il tempo potrà curare.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteOmicidio dello scissionista “Badalamenti” nel 2005 a Castellammare: ergastolo per il killer dei D’Alessandro
SuccessivoPiano di Sorrento al via un ciclo di seminari: “Memoria e Narrazione” Generazioni a confronto
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.