Grotte di Pertosa-Auletta: boom di visitatori nel 2025, +30% nel primo trimestre

Partenza col botto per il turismo alle Grotte di Pertosa-Auletta: nel primo trimestre 2025 l’incremento di visitatori è stato del 30% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un risultato che conferma l’attrattività del sito gestito dalla Fondazione MIdA, pronta ora ad accogliere il pubblico con una serie di eventi per le festività di primavera.

Le celebri grotte carsiche del Vallo di Diano si confermano meta ideale per gite e weekend fuori porta, grazie alla loro accessibilità in ogni stagione e alla temperatura costante che le rende perfette anche nei giorni di maltempo. E per la primavera 2025 c’è una novità in più: dal 19 al 27 aprile, tutti i biglietti acquistati daranno diritto a un secondo ingresso gratuito da utilizzare entro 60 giorni. Una “doppia visita” pensata per chi vuole tornare o per chi è costretto a rinunciare all’ultimo minuto per pioggia o contrattempi.

Non mancheranno iniziative collaterali: tra fine aprile e metà maggio, l’area esterna delle grotte ospiterà una mostra en plein air sul Carciofo Bianco, prodotto simbolo della zona. In contemporanea, si terranno le tradizionali sagre di Pertosa e Auletta, con degustazioni, showcooking e contenuti speciali accessibili via QR code, tra cui un ricettario e un volume sulla biodiversità del carciofo.

Il Museo del Suolo, anch’esso parte del circuito MIdA, lancerà infine il decalogo per un Pic Nic Sostenibile, in occasione della Giornata Mondiale della Terra. L’iniziativa invita famiglie e visitatori a riflettere sul valore del suolo e a condividere sui social le proprie esperienze eco-friendly con l’hashtag #custodidelsuolo.

La Fondazione MIdA si conferma così un modello di promozione turistica capace di intrecciare natura, cultura e sostenibilità, valorizzando un territorio ricco di storia e potenzialità.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano