Le festività del 25 aprile e del 1° maggio hanno portato a Portici una significativa presenza di cittadini, famiglie e turisti. Spiagge, parchi e spazi pubblici affollati hanno evidenziato il potenziale attrattivo della città, ancora in parte da valorizzare.

In questo scenario, in attesa della riapertura del lungomare, Fratelli d’Italia Portici ha rilanciato la discussione online, offrendo una visione alternativa per il futuro del territorio. L’entusiasmo per la risposta del pubblico si è accompagnato a critiche sui problemi ancora irrisolti, come mobilità, parcheggi e gestione degli spazi pubblici.

Con un lungo post pubblicato alla vigilia della festa del Santo Patrono, il partito di Via Giordano ha messo in evidenza come l’afflusso nelle strade, nei parchi e sulle spiagge dimostri il grande potenziale della città. Quando gli spazi pubblici sono accessibili, la cittadinanza risponde positivamente, ma resta necessario intervenire su infrastrutture, pianificazione e servizi. Le criticità non mancano, dai parcheggi insufficienti ai trasporti locali poco efficienti, fino a una mobilità urbana da riorganizzare. Fratelli d’Italia ha ribadito di voler andare oltre le critiche, impegnandosi a proporre soluzioni “nella certezza che questa città merita di più”.

La consigliera Iolanda Meglio, del Movimento 5 Stelle, ha invece puntato il dito sulla mancata apertura del waterfront, proprio durante le festività, sottolineando che attrazioni come il Museo di Pietrarsa, la Reggia di Portici e il porto del Granatello hanno registrato numeri importanti, mentre il lungomare è rimasto chiuso, anche a Pasqua. La consigliera ha ricordato che già la scorsa estate il M5S aveva sollecitato l’installazione di zone d’ombra, ora annunciate, ma ha segnalato l’assenza di bandi per le aree di ristoro previste dal progetto, nonostante si sia ormai a fine aprile. Oltre ai ritardi, ha evidenziato anche alcune criticità strutturali, come il numero limitato di accessi, la mancanza di ripari dal sole e la pavimentazione già danneggiata. L’auspicio è che il 2025 segni davvero l’apertura definitiva del lungomare, restituendo il mare alla cittadinanza.

Il sindaco Vincenzo Cuomo ha replicato alle critiche rivendicando l’impegno dell’amministrazione per l’estate in arrivo. Ha annunciato che saranno garantiti i servizi sulle spiagge del Parco a Mare e delle Mortelle, con novità a breve termine. Ha ringraziato Giunta, Capitaneria di Porto e uffici comunali, sottolineando che si tratta di un lavoro di squadra volto allo sviluppo e alla qualità dei servizi. Ulteriori aggiornamenti arriveranno a breve anche sui pontili galleggianti e sull’accessibilità alle spiagge.

Infine, dalla Leucopetra sono giunti segnali incoraggianti. Alessandro Pacilli ha annunciato che la spiaggia è stata sistemata e risulta oggi pienamente fruibile. È stato inoltre potenziato il numero di carrellati, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente servizi già oggi considerati soddisfacenti.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCondannato a 10 anni il bidello accusato di molestie all’Istituto Nautico
SuccessivoNapoli, al Via del Mare per un altro passo verso il “prodigio”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.