È stata presentata nel Chiostro seicentesco del Monastero di San Bartolomeo, nel cuore antico di Castellammare, la sesta edizione di Racconti per Ricominciare, il festival ideato e diretto da Claudio Di Palma e promosso da Vesuvioteatro con la consulenza artistica di Giulio Baffi. Un evento culturale divenuto negli anni un appuntamento atteso, che intreccia teatro, paesaggio e valorizzazione del patrimonio in una formula itinerante ed ecosostenibile.
A partire da venerdì 23 maggio, e fino all’8 giugno, il festival proporrà spettacoli teatrali al tramonto in 21 luoghi simbolo della Campania: chiese, palazzi storici, ville vesuviane, dimore regali, giardini e scorci mozzafiato, trasformati per l’occasione in scenografie naturali per performance site-specific.
11 Comuni, 120 professionisti, 70 attori in scena
La rassegna coinvolgerà 11 centri campani: da Massa Lubrense a Pozzuoli, passando per Vico Equense, Castellammare di Stabia, Torre del Greco, Ercolano, Portici, San Giorgio a Cremano, e i capoluoghi Avellino, Caserta e Benevento.
Una macchina produttiva imponente: oltre 120 professionisti, tra cui 70 attori di diverse generazioni e più di 50 tra tecnici e operatori di sala, saranno impegnati a portare in scena testi originali e inediti, ispirati a grandi autori come Dino Buzzati, Erri De Luca, Valeria Parrella, Alberto Moravia, Giulio Baffi, accanto a nuove voci della drammaturgia contemporanea.
Tra gli autori in cartellone: Sara Bilotti, Enzo Riccio, Francesco Rungi, Nadia Baldi, Carmine Borrino, Pako Ioffredo, Pier Luigi Razzano, Fabio Pisano, e le firme internazionali Karl-Markus Gauss (Austria) e Anne-Marie Olivier (Québec), grazie alle collaborazioni con il Forum Austriaco di Cultura di Roma e la Delegazione del Québec in Italia (CEAD).
Uno spazio speciale è riservato ai giovani autori under 25, selezionati da Vesuvioteatro e Hystrio: Mattia Guzzi, Elisabetta Bracaglia Morante, Antonio Nicita, Gabriele Raspagliesi.
Un festival green e diffuso
“Racconti per Ricominciare” conferma il suo impegno per la sostenibilità ambientale e la valorizzazione del territorio, facendo del tramonto la propria luce di scena e dei siti monumentali il proprio palcoscenico naturale.
Il progetto, sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Campania, Teatro Pubblico Campano e una rete ampia di partner pubblici e privati, si arricchisce quest’anno della collaborazione con il Comune di Avellino e Sannio Europa di Benevento.
Tra i registi coinvolti, oltre a Di Palma: Luciano Melchionna, Giuseppe Miale di Mauro, Nadia Baldi, Massimo De Matteo, Peppe Miale, Andrea de Goyzueta, Rosario Sparno, Rosario Liguoro, Manuel Di Martino e Viviana Altieri.