La falsa partenza, poi la cavalcata in vetta, la testa della classifica persa due volte e infine ripresa, col brivido finale di una possibile beffa. Il NAPOLI di Antonio Conte conquista il quarto scudetto della sua storia, a due anni dall’impresa arrivata con Spalletti, e scuce il tricolore dalle maglie dell’Inter che fino all’ultimo ha tenuto testa ai partenopei.
1^ GIORNATA (18/08/24) Avvio disastroso del nuovo NAPOLI di Antonio Conte: al Bentegodi i partenopei crollano, battuti 3-0 dal Verona. 2^ GIORNATA (25/08/24) La prima stagionale al ‘Maradona’ è un successo: pronto riscatto dopo il ko di Verona e 3-0 al Bologna firmato da Di Lorenzo, Kvaratshkelia e Simeone. 3^ GIORNATA (31/08/24) All’Inferno e ritorno: al ‘Maradona’ il Parma passa in vantaggio con Bonny su rigore al 19′ ma nel recupero il NAPOLI la ribalta con Lukaku (92′) e Anguissa (96′) per il 2-1 finale.
4^ GIORNATA (15/09/24) Prova di forza per la squadra di Conte a Cagliari: 4-0 con gara già chiusa alla mezz’ora del primo tempo con i timbri di Di Lorenzo, Kvaratshkelia e Lukaku mentre nel recupero finale cala il poker Buongiorno. La capolista Udinese è a una sola lunghezza. 5^ GIORNATA (21/09/24) NAPOLI di scena all’Allianz Stadium: gara bloccata e 0-0 contro la Juventus. 6^ GIORNATA (29/09/24) Il 2-0 rifilato al Monza, con le reti nel primo tempo di Politano e Kvaratshkelia, porta per la prima volta il NAPOLI in testa alla classifica: scavalcato il Torino, battuto in casa dalla Lazio. 7^ GIORNATA (04/10/24) Strefezza risponde al vantaggio immediato di McTominay, poi Lukaku su rigore e Neres siglano il 3-1 al Como che permette al NAPOLI di restare in testa, a +2 sull’Inter che ha sconfitto 3-2 il Torino.
8^ GIORNATA (20/10/24) Il NAPOLI passa di misura a Empoli (1-0) grazie al rigore realizzato da Kvaratshkelia al 18′ della ripresa e resta davanti a Inter (1-0 all’Olimpico contro la Roma) e Juve (1-0 sulla Lazio). 9^ GIORNATA (26/10/24) Altro successo per 1-0, stavolta al ‘Maradona’ contro il Lecce. La decide Di Lorenzo, col NAPOLI che approfitta del 4-4 a San Siro fra Inter e Juventus portandosi a +4 sui nerazzurri e +5 sui bianconeri. 10^ GIORNATA (29/10/24) Il NAPOLI supera il primo big test, vincendo 2-0 al Meazza contro il Milan: apre Lukaku al 5′, raddoppia prima dell’intervallo Kvaratshkelia. L’Inter resta a -4 (3-0 a Empoli) mentre la Juve fa 2-2 col Parma e si vede scavalcare da Atalanta, Fiorentina e Lazio. 11^ GIORNATA (03/11/24) Colpo Atalanta al Maradona: 3-0 al NAPOLI e -3 dalla vetta così come Fiorentina (1-0 al Torino) e Lazio (2-1 sul Cagliari). A -1 dai partenopei l’Inter (1-0 contro il Venezia).
12^ GIORNATA (10/11/24) McTominay illude la squadra di Conte, Calhanoglu – che sbaglia poi un rigore – pareggia: l’1-1 fra Inter e NAPOLI al Meazza accorcia la classifica. I partenopei restano in testa, a -1 i nerazzurri sono raggiunti però da Atalanta, Fiorentina e Lazio, a -2 si porta la Juve. 13^ GIORNATA (24/11/24) Dopo due partite il NAPOLI torna alla vittoria, superando la Roma 1-0 grazie alla rete di Lukaku al 9′ della ripresa. Invariato il vantaggio sulle inseguitrici: +1 su Inter (5-0 a Verona), Atalanta (3-1 a Parma), Fiorentina (2-0 a Como) e Lazio (3-0 sul Bologna). 14^ GIORNATA (01/12/24) Il NAPOLI vince anche a Torino con i granata (1-0 con rete decisiva di McTominay) e solo l’Atalanta (2-0 all’Olimpico sulla Roma) tiene il passo perché la Lazio perde a Parma (1-3) mentre lo scontro diretto Fiorentina-Inter viene sospeso dopo il malore occorso a Bove.
15^ GIORNATA (08/12/24) La Lazio dà il secondo dispiacere in pochi giorni al NAPOLI: dopo aver eliminato i partenopei dalla Coppa Italia, passa 1-0 al Maradona e la squadra di Conte perde la vetta della classifica a favore dell’Atalanta. Due le lunghezze di ritardo dalla Dea. 16^ GIORNATA (14/12/24) Thauvin spaventa il NAPOLI, poi nella ripresa Lukaku, un autogol di Giannetti e Anguissa la ribaltano: 3-1 all’Udinese al Bluenergy Stadium e -2 dall’Atalantache passa a Cagliari 1-0. 17^ GIORNATA (21/12/24) Anguissa e Rrahmani firmano il successo a Marassi sul Genoa per 2-1, anche se il secondo tempo è di sofferenza. Davanti, però, resta l’Atalanta che batte 3-2 l’Empoli. 18^ GIORNATA (29/12/24) Raspadori entra nella ripresa al posto di Anguissa e trova il gol della vittoria sul Venezia. Tre punti che valgono l’aggancio in testa all’Atalanta, che acciuffa il pari in extremis all’Olimpico con la Lazio (1-1).
19^ GIORNATA (04/01/25) Rinviate Como-Milan, Atalanta-Juve e Inter-Bologna per la Supercoppa, il NAPOLI ne approfitta per andare solo in testa grazie al 3-0 sulla Fiorentina al Franchi: apre Neres, raddoppia Lukaku dagli undici metri, il tris lo firma McTominay. 20^ GIORNATA (12/01/25) Un’autorete di Montipò spiana la strada, poi il sigillo di Anguissa: il NAPOLI batte 2-0 il Verona e resta davanti, a +4 sull’Inter che vince 1-0 a Venezia ma ha due gare da recuperare. RECUPERI 19^ GIORNATA (14-15/01/25) L’Inter fa 2-2 col Bologna e va a -3 dal NAPOLI anche se ha ancora una gara in meno, fra Atalanta e Juve è 1-1 e la Dea resta terza a quattro lunghezze dalla vetta. 21^ GIORNATA (18/01/25) Fondamentale successo al Gewiss Stadium: 3-2 all’Atalanta. Dea avanti con Retegui, rimonta con Politano e McTominay, Lookman trova il pari ma al 33′ del secondo tempo Lukaku trova la rete decisiva che manda la Dea a -7. Resta a tre punti l’Inter (3-1 sull’Empoli) che ha sempre una gara da recuperare.
22^ GIORNATA (25/01/25) Altra spallata al campionato: al ‘Maradona’ arriva la Juve ancora imbattuta che trova il vantaggio con Kolo Muani ma nella ripresa il NAPOLI si trasforma, pareggia con Anguissa e la vince 2-1 col rigore di Lukaku. L’Inter (4-0 a Lecce) resta a -3. 23^ GIORNATA (02/02/25) Beffa all’Olimpico dove, dopo l’1-0 dell’ex Spinazzola, il NAPOLI si fa raggiungere al 92′ da Angelino: 1-1 con la Roma e niente allungo sull’Inter che fa 1-1 col Milan salvandosi al 93′ con De Vrij. RECUPERO 14^ GIORNATA (06/02/25) L’Inter viene travolta 3-0 dalla Fiorentina e resta a -3 dal NAPOLI a parità di partite. 24^ GIORNATA (09/02/25) Il botta e risposta nel giro di tre minuti fra McTominay ed Ekkelenkamp decide l’1-1 fra NAPOLI e Udinese. L’Inter stavolta batte la Fiorentina 2-1 e si porta a -1. A cinque lunghezze c’è l’Atalanta.
25^ GIORNATA (15/02/25) L’Olimpico resta stregato per la squadra di Conte, che con la Lazio rimonta l’iniziale svantaggio (Raspadori e autorete di Marusic) ma a tre minuti dal 90′ si fa raggiungere sul 2-2 dalla Lazio. Un pari che però vale il +2 sull’Inter, sconfitta 1-0 dalla Juve a Torino. 26^ GIORNATA (23/02/25) Il NAPOLI perde la vetta: fatale la sconfitta per 2-1 a Como, con Diao che condanna la squadra di Conte dopo che Raspadori aveva rimediato all’autorete di Rrhamani. L’Inter ringrazia, batte 1-0 il Genoa e va in testa a +1. 27^ GIORNATA (01/03/25) Il big match del Maradona fra NAPOLI e Inter finisce 1-1: Dimarco porta i nerazzurri avanti ma all’87’ Billing trova il pari e le due squadre restano separate da un punto. 28^ GIORNATA (09/03/25) Lukaku e Raspadori trascinano il NAPOLI al 2-1 sulla Fiorentina ma l’Inter – che va sotto 0-2 col Monza e poi vince 3-2 – resta davanti.
29^ GIORNATA (16/03/25) Il Venezia imbriglia la squadra di Conte al Penzo: 0-0 e Inter che va a +3 grazie al 2-0 ottenuto a Bergamo 2-0 contro l’Atalanta. 30^ GIORNATA (30/03/25) Politano e Lukaku mettono in discesa la gara col Milan, Meret para un rigore a Gimenez, poi Jovic la riapre ma non basta: 2-1 sui rossoneri e distanza invariata dall’Inter (2-1 sull’Udinese). 31^ GIORNATA (07/04/25) Anguissa non basta, è 1-1 a Bologna. I partenopei rimangono però a tre lunghezze dalla vetta perchè l’Inter si fa rimontare da 2-0 a 2-2 a Parma. 32^ GIORNATA (14/04/25) McTominay conferma il suo grande stato di forma: doppietta nel 3-0 all’Empoli col tris di Lukaku e NAPOLI che rimane a -3 dall’Inter (3-1 al Cagliari). 33^ GIORNATA (19/04/25) In casa del Monza ultimo in classifica, il NAPOLI passa solo al 27′ della ripresa con McTominay ma è una vittoria che vale oro perchè permette di raggiungere l’Inter, battuta 1-0 dal Bologna in pieno recupero.
34^ GIORNATA (27/04/25) Ancora McTominay, ancora doppietta e 2-0 al Torino mentre l’Inter cede in casa alla Roma per 1-0. La squadra di Conte è ora da sola in testa a +3 sui nerazzurri ribaltando completamente lo scenario rispetto a qualche settimana prima. 35^ GIORNATA (03/05/25) La punizione di Raspadori basta a violare il Via del Mare: 1-0 al Lecce e vantaggio invariato sull’Inter (1-0 sul Verona). 36^ GIORNATA (11/05/25) Il NAPOLI brucia il bonus: due volte avanti (Lukaku e poi Raspadori), si fa raggiungere sempre dal Genoa per il 2-2 finale al Maradona. L’Inter si impone invece 2-0 a Torino e va a -1. 37^ GIORNATA (18/05/25) A Parma il NAPOLI sbatte contro i pali e la difesa ducale e non va oltre lo 0-0 ma l’Inter, avanti due volte, si fa riprendere allo scadere dalla Lazio (2-2) e rimane a un punto. 38^ GIORNATA (23/05/25) De Vrij porta l’Inter in vantaggio a Como ma McTominay e Lukaku scacciano la paura: 2-0 al Cagliari e NAPOLI campione d’Italia.