Boscoreale celebra le Albicocche del Vesuvio con il Mercato della Terra: appuntamento domenica 9 giugno

Un viaggio nella biodiversità vesuviana, tra sapori autentici e agricoltura sostenibile. Domenica 9 giugno, dalle ore 9 alle 13, Piazza Vargas a Boscoreale ospiterà un nuovo appuntamento con il Mercato della Terra, evento promosso dal Comune di Boscoreale in collaborazione con la Condotta Vesuviana Slow Food.

Protagoniste indiscusse della giornata saranno le Albicocche del Vesuvio, veri gioielli del territorio, tutelate dal Presidio Slow Food. Tra le varietà presenti: Ciccona, President e “volpe”, disponibili in cassette da prenotare in base al naturale andamento della maturazione.

Accanto alle albicocche, i visitatori potranno trovare una ricca selezione di prodotti agricoli locali, tra cui: ciliegie, prugne, pesche, limoni, pomodorini, miele, ceci di Teano, vino del Vesuvio e del Cilento, formaggi di Tramonti, pane da grani antichi, conserve, legumi, verdure di stagione, olio extravergine d’oliva di Benevento e molto altro.

L’iniziativa, ormai appuntamento fisso a Boscoreale, rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire la biodiversità agricola del Vesuvio, messa a rischio da modelli di agricoltura intensiva. Il mercato si inserisce nel contesto di una città che guarda sempre più alla valorizzazione del proprio patrimonio culturale e ambientale.

Boscoreale, infatti, ospita il nuovo Museo del Parco Nazionale del Vesuvio e l’Antiquarium nazionale “Uomo e ambiente nel territorio vesuviano”, con l’annessa villa rustica di epoca romana, importanti punti di riferimento per la conoscenza dell’evoluzione del paesaggio vesuviano.

Inoltre, è in fase di realizzazione il Parco naturalistico BIOMA, un progetto che ambisce a diventare un polo di ricerca e turismo ambientale, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale del territorio.

Piazza Vargas è dotata di ampio parcheggio, rendendo l’evento facilmente accessibile a tutti.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano