Festival Internazionale di Pompei: successo per Marco Risi nel giorno del suo compleanno, oggi Vanzina e Cecchi Paone, domani atteso Gianni Amelio

Continua con entusiasmo e partecipazione il Festival Internazionale del Cinema di Pompei, in programma fino a domenica 8 giugno 2025, con la direzione artistica di Enrico Vanzina e la presidenza di Annarita Borelli, ideatrice e produttrice dell’evento. Un’iniziativa culturale di respiro internazionale che mira a rendere il cinema un ponte tra identità, arte e futuro.

Marco Risi conquista il pubblico con Fortapàsc

Protagonista assoluto della giornata del 4 giugno è stato il regista Marco Risi, che ha festeggiato il suo 74° compleanno con il pubblico del festival. A emozionare la platea, la proiezione del suo film “Fortapàsc”, seguita da un incontro esclusivo in cui il regista ha raccontato il suo approccio alla narrazione cinematografica e il valore della memoria civile nel cinema italiano.

Un’apertura da red carpet

La cerimonia di apertura del Festival, tenutasi martedì 3 giugno, ha visto sfilare sul red carpet del MaxiMall Pompeii numerosi volti noti dello spettacolo, tra cui: Amedeo Minghi, Alessandro Cecchi Paone, Gino Rivieccio, Maria Sole Pollio, Maria Monsè, Giovanni Esposito, e molti altri. La cerimonia ufficiale si è svolta nella Sala 7 del Nexus Cinema, con i saluti istituzionali di Borelli e Vanzina e la presentazione dei film in concorso, tra cortometraggi e lungometraggi, con un’apertura d’eccezione affidata a Stabat Mater di Nazareno Nicoletti.

Cinema e territorio: il ruolo culturale del linguaggio audiovisivo

Grande attenzione anche per i panel tematici. Il Panel 1 ha esplorato il rapporto tra cinema e territorio, con interventi del sindaco di Torre Annunziata Corrado Cuccurullo e del direttore del Parco Archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel, i quali hanno sottolineato l’importanza del cinema nella valorizzazione turistica e culturale delle aree archeologiche e storiche.

Oggi focus su linguaggio e società con Cecchi Paone e Vanzina

La giornata del 5 giugno si apre con il Panel 2 – Cinema e Linguaggio, che analizza l’evoluzione del linguaggio cinematografico e il suo impatto sulla lingua italiana. A intervenire saranno il linguista Rosario Coluccia dell’Accademia della Crusca e Alessandro Cecchi Paone, che rifletterà sul ruolo divulgativo del cinema.

Nel pomeriggio, attesa la proiezione de “La vita è una cosa meravigliosa” di Enrico Vanzina, che incontrerà il pubblico a seguire. La serata si chiuderà con due titoli internazionali: “Nawi” (Kenya/Germania) e “Les Petites Mains” (Francia), che affrontano con sguardi potenti e originali temi sociali e culturali.

Domani tocca a Gianni Amelio

Tra i momenti più attesi di domani, venerdì 6 giugno, ci sarà l’arrivo del regista Gianni Amelio, che prenderà parte agli incontri con il pubblico e alle premiazioni parziali in vista della chiusura del festival.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano