Young Space premia le eccellenze della danza: riconoscimenti a Cira D’Elia e Helena Verdoliva

Un palcoscenico trasformato in uno spazio di bellezza, educazione e impegno civile. Durante lo spettacolo “R-EVOLUTION”, messo in scena dalla scuola di danza La Ballerina e l’Angelo Blu, l’associazione stabiese Young Space APS ha consegnato due premi speciali a Cira D’Elia e Helena Verdoliva, figure di spicco del panorama coreutico locale.

L’iniziativa si inserisce nella missione dell’associazione, da anni attiva nella lotta contro bullismo e cyberbullismo e nella valorizzazione dei talenti del territorio. Un doppio impegno che si è intrecciato nella serata-evento, dove la danza è stata protagonista non solo come arte, ma anche come strumento educativo e veicolo di messaggi sociali.

Le coreografie, firmate da Cira D’Elia, Carlo Santarpia, Helena Verdoliva, Carmela Monetta e Thomas Monaco, hanno spaziato dalla danza classica al contemporaneo, dall’hip hop al modern jazz, diventando strumenti di riflessione e crescita personale. “La danza è educazione, è arte, ma soprattutto è rispetto per sé stessi e per gli altri,” ha dichiarato la direttrice Cira D’Elia. “Non si danza per superare gli altri, ma per superare sé stessi, ascoltarsi, migliorarsi. La danza aiuta a conoscersi nella propria unicità.”

A fare eco, le parole sentite del presidente di Young Space, Desiderio D’Amato: “È un orgoglio premiare persone come Cira ed Helena, che con professionalità e umanità plasmano il futuro dei nostri ragazzi. E la sorpresa più bella è stata scoprire che, proprio durante lo spettacolo, è emerso con forza un messaggio contro il bullismo e il cyberbullismo. La danza è salita sul palco anche come voce di cambiamento.”

Young Space non si limita a premiare il talento: porta avanti laboratori teatrali e musicali, percorsi educativi incentrati sull’uso consapevole dei social media e sull’importanza delle relazioni autentiche, in un’epoca in cui l’isolamento e il disagio giovanile sono sempre più diffusi.

Riconoscere il merito e combattere la prevaricazione sono due facce della stessa medaglia,” ha affermato il portavoce dell’associazione. “Da un lato celebriamo chi con il proprio esempio ispira la comunità, dall’altro lavoriamo per contrastare quei comportamenti che colpiscono i più fragili.”

Chi volesse sostenere Young Space può farlo destinando il 5×1000 all’associazione, indicando il codice fiscale 90111340635 nella propria dichiarazione dei redditi.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano