toponomastica commissione

Si è ufficialmente insediata la nuova Commissione Toponomastica della Città di Castellammare di Stabia, organismo consultivo incaricato di esaminare proposte e formulare pareri in merito alla denominazione di strade, piazze, edifici e luoghi pubblici della città.

A presiedere la Commissione è stato nominato il dott. Luigi Riello, ex Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Napoli, figura di altissimo profilo istituzionale e professionale. Magistrato autorevole, già membro del Consiglio Superiore della Magistratura, Riello ha rappresentato per decenni un punto di riferimento per la giustizia italiana, distinguendosi per rigore, equilibrio e profondo senso civico.

“La presenza del dott. Luigi Riello alla presidenza è motivo di orgoglio per la nostra città: la sua autorevolezza e il suo legame con Castellammare rappresentano una garanzia di serietà, equilibrio e competenza. Sono certo che il lavoro della Commissione saprà interpretare al meglio le esigenze di memoria, identità e partecipazione della nostra comunità” – ha dichiarato il sindaco Luigi Vicinanza.

La Commissione avrà il compito di contribuire alla valorizzazione della memoria storica, culturale e identitaria del territorio stabiese, attraverso un lavoro condiviso sulla toponomastica cittadina. Oltre al presidente Luigi Riello fanno parte dell’organismo le docenti  Liliana Longobardi, Anna Manfredonia e Adele Tirelli, lo scrittore Angelo Mascolo, Giuseppe Plaitano curatore dell’omonimo archivio e il medico Giovanni Spagnuolo.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteBarano di Ischia, chiusa un’attività per 7 giorni dopo una rissa
SuccessivoPomigliano d’Arco, sgomberi in corso nel quartiere ex 219: liberati altri due locali abusivi
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.