Musica d’eccellenza in Costiera amalfitana: torna il Praiano Chambre and Jazz Music Festival

La manifestazione si è affermata rapidamente grazie alla qualità artistica delle proposte e al coinvolgimento del territorio

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento che da anni unisce tradizione, jazz e cultura, in una delle cornici paesaggistiche più suggestive della Costiera.

Il Praiano Chambre and Jazz Music Festival, l’atteso evento che da tre edizioni amalgama il meglio della musica da camera e del jazz, è un progetto culturale patrocinato dal Comune di Praiano.

Un momento del Praiano Chambre and Jazz Music Festival
Musica d’eccellenza in Costiera amalfitana: torna il Praiano Chambre and Jazz Music Festival

La manifestazione si è affermata rapidamente grazie alla qualità artistica delle proposte e al coinvolgimento del territorio. La stagione 2025 si aprirà il 29 giugno alle ore 21 con una serata d’eccezione presso Palazzo Zingone. Si tratta di una delle dimore private più affascinanti di Praiano che per l’occasione apre i suoi giardini alla musica dal vivo.

Protagonista della serata sarà il gruppo The Swing Tree con Marco Sannini alla tromba, Marco De Tilla al basso, Pasquale De Rosa al piano. Accompagneranno la voce straordinaria di Virginia Sorrentino in un viaggio nel jazz degli anni ’20 e ’30. Un’apertura dal sapore retrò e coinvolgente, perfetta per dare il via alla stagione estiva.

Praiano, una serata speciale dedicata ai 2500 anni dalla nascita mitica di Partenope

Il festival proseguirà nei mesi successivi con un calendario ricco di concerti, che spaziano dalla musica classica al repertorio contemporaneo. Passando per sonorità popolari e contaminazioni moderne. Tra gli appuntamenti più attesi, il 4 luglio alla Congrega del Rosario, il Trio Archi e Piano composto da Annastella e Daniele Gibboni insieme a Gerardina Letteriello, proporrà un programma brillante con musiche di Paganini, Sarasate, Beethoven e altri grandi compositori, per una serata all’insegna del virtuosismo.

Tra le novità di quest’anno, spicca anche una serata speciale, in programma il 29 agosto in Piazza San Luca, dedicata ai 2500 anni dalla nascita mitica di Partenope, figura leggendaria che ha dato origine alla città di Napoli. Un evento dal forte valore simbolico che unisce musica, storia e identità mediterranea.

Praiano Chambre and Jazz Music Festival, ecco tutto il programma

Il programma 2025 prevede inoltre:

  • 19 luglio: Luis Di Gennaro Trio alla Congrega del Rosario, con lo spettacolo “Cuore dell’Oceano”, tra jazz e pop
  • 6 agosto: Concerto all’alba in Piazza San Luca con la Falaut Orchestra e il programma “Souvenir di Flauti”
  • 9 agosto: Orchestra Filarmonica Campana in Piazza San Gennaro, con il “Concerto per la Pace”, omaggio a Piazzolla, Morricone, Rota e Piovani
  • 11 agosto: Mandolin Treasures Around Naples a Villa Maria Pia Zingone, con Michele De Martino e Raffaele Esposito
  • 7 settembre: Trio Caruso alla Chiesa di San Luca, in memoria di Isidoro Caso.
    13 settembre: Duo soprano e pianoforte (Ilaria Iaquinta e Giacomo Serra) alla Congrega del Rosario
  • 27 settembre: Compagnia di Canto Popolare con lo spettacolo “Mare d’ajere” alla Congrega del Rosario
  • 12 ottobre: Quintetto Eccellenze Locali, con musiche di Mozart, Vivaldi, Verdi, Mahler e Morricone
  • 25 ottobre: Duo Violini (Ilaria e Pasquale Cusano), in chiusura del festival con brani di Schumann, Grieg e Brahms

Il Praiano Chambre and Jazz Music Festival si conferma così un appuntamento culturale di riferimento nel panorama musicale campano, capace di coniugare l’eccellenza artistica con la bellezza dei luoghi e il calore della comunità locale.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteAllarme cemento selvaggio a Pomigliano d’Arco, la Regione vuole vederci chiaro: “Prefetto e Ministro intervengano subito”
SuccessivoBarano di Ischia, chiusa un’attività per 7 giorni dopo una rissa
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.