È online da oggi 112.gov.it, il nuovo portale istituzionale e multilingue dedicato al Numero Unico di Emergenza europeo 1-1-2, pensato per offrire informazioni chiare, accessibili e aggiornate sul funzionamento del servizio in Italia.
La scelta della data non è casuale: il 21 giugno segna il 15° anniversario dell’attivazione della prima Centrale Unica di Risposta (CUR) del 112 in Italia, avviata nel 2010 a Varese, in Lombardia.
Un sito intuitivo, informativo e a misura di cittadino
Il nuovo sito presenta una grafica semplice e funzionale, pensata per facilitare l’accesso a:
-
Informazioni generali sul funzionamento del 112
-
Copertura del servizio sul territorio nazionale
-
Modalità di utilizzo e accessibilità, anche per persone con disabilità
Un’intera sezione è dedicata alla gestione delle emergenze, spiegando il percorso delle chiamate: dalla ricezione nelle CUR, fino allo smistamento verso le centrali di secondo livello (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Vigili del Fuoco, Guardia Costiera o servizi sanitari di emergenza).
Emergenze comuni e dati aggiornati: due nuove sezioni per informare e sensibilizzare
Tra le novità del sito:
-
La sezione “Emergenze più comuni”, che raccoglie schede informative con suggerimenti pratici su come comportarsi nelle prime fasi di un’emergenza, in attesa dei soccorsi.
-
La sezione “Dati di servizio”, che offrirà, su base trimestrale, i numeri aggiornati delle chiamate ricevute, inoltrate o filtrate dalle CUR.
Inclusività e tecnologia: attenzione alle esigenze speciali e supporto digitale
Il sito include un collegamento diretto al servizio 112Sordi, gestito dalla Regione Piemonte per tutto il territorio nazionale, che garantisce piena accessibilità anche alle persone con disabilità uditiva.
Ampio spazio è dedicato anche all’app “Where Are U”, disponibile gratuitamente su dispositivi iOS e Android, che consente:
-
Di chiamare il 112 inviando automaticamente la posizione GPS
-
Di effettuare chiamate mute o testuali, grazie a una chat integrata, fondamentale in contesti di pericolo o impossibilità di parlare
Un progetto istituzionale, finanziato dall’Unione Europea
Lo sviluppo del sito 112.gov.it è stato curato dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, con il finanziamento dell’Unione Europea nell’ambito del programma Next Generation EU, a sostegno della modernizzazione dei servizi pubblici digitali.