Un nuovo successo per il talento giovanile e la creatività scolastica: il cortometraggio “Documassimo”, realizzato dall’Istituto Comprensivo De Nicola-Sasso di Torre del Greco in collaborazione con la NWM Network – SocialStation.it, ha vinto il Premio Massimo Troisi – Miglior Cortometraggio Scuole, nell’ambito della XXV edizione della prestigiosa rassegna dedicata all’indimenticato attore e regista napoletano.
Un progetto che unisce scuola, cultura e memoria
Il corto nasce nell’ambito del programma nazionale “Per Chi Crea”, promosso da SIAE e Ministero della Cultura, con il sostegno della Regione Campania tramite l’iniziativa “Una Scuola al Massimo”. Un percorso formativo che ha coinvolto gli studenti in un viaggio alla scoperta di sé stessi attraverso la poetica, il garbo e la profondità umana di Massimo Troisi.
A guidare i ragazzi in questo percorso creativo è stato Domenico Di Frenna, autore e regista, per conto di NWM Network e SocialStation.it, che ha curato la produzione di tre cortometraggi originali ispirati ai valori dell’empatia, della memoria e dell’identità.
“Troisi non si racconta, si sente – ha spiegato Di Frenna –. È stato un faro. Crescendo, ho riconosciuto in lui tutto quello che amo della napoletanità: il garbo, la poesia, la forza che nasce dall’unicità. Questo è ciò che ho cercato di trasmettere ai ragazzi: una grande fede in sé stessi”.
Un evento celebrativo carico di emozione
Il momento culminante del progetto è stata la proiezione finale presso il Cinema Corallo di Torre del Greco, con la partecipazione straordinaria di Alfredo Cozzolino, storico amico di Troisi, e Gerardo Ferrara, controfigura nel celebre film Il Postino. Le loro testimonianze hanno emozionato studenti, docenti e famiglie, rievocando la profonda eredità umana e culturale lasciata da Troisi.
Un riconoscimento che celebra i giovani e la cultura
Il Comune di San Giorgio a Cremano, promotore e sede storica del Premio Massimo Troisi, si conferma punto di riferimento nella valorizzazione della memoria del grande artista, offrendo alle scuole un’opportunità reale di espressione artistica.
“È un premio significativo che ci riempie d’orgoglio – sottolinea la dirigente scolastica Alessandra Tallarico – perché riconosce il valore di un lavoro corale, partecipato, capace di avvicinare i giovani al cinema e alla cultura. Massimo Troisi parla ancora oggi ai cuori, ispira bellezza, e le sue parole diventano strumenti di crescita per le nuove generazioni”.