Vico Equense, 21enne rischia di annegare: salvata dalla Guardia Costiera di Castellammare

Un’operazione di soccorso rapida ed efficace ha evitato il peggio questo pomeriggio al largo della Marina di Puolo, nel Comune di Massa Lubrense. Qui, un gommone di dieci metri, con l’impianto propulsivo in avaria, è stato improvvisamente trascinato dalla corrente verso gli scogli, con il rischio concreto di un impatto e di un possibile sversamento di carburante in mare. A bordo dell’imbarcazione si trovavano quattro persone, tutte in buone condizioni, ma impossibilitate a manovrare.

A raccogliere la richiesta di aiuto sono state due militari della Guardia Costiera, il Sottocapo Rosa Cozzolino e il Sottocapo Debora D’Aniello, a bordo del mezzo navale GC B157. L’equipaggio, parte della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia diretta dal Comandante Andrea Pellegrino, è intervenuto tempestivamente. Dopo aver intercettato l’imbarcazione e valutato le condizioni dei passeggeri, ha provveduto al rimorchio del gommone in zona sicura, utilizzando una cima in dotazione.

L’intervento si inserisce nell’ambito dell’operazione “Mari e Laghi sicuri 2025”, coordinata dalla Direzione marittima di Napoli, che interessa l’intero litorale di giurisdizione, da Torre Annunziata a Tordigliano-Chiosse, nel comune di Vico Equense, versante golfo di Salerno.

La Capitaneria di Porto di Castellammare ha ribadito l’impegno costante della Guardia Costiera per garantire la sicurezza di tutte le attività marittime, professionali e turistiche: “È opportuno evidenziare come continuerà senza sosta l’Operazione Mari e Laghi sicuri 2025, finalizzata a garantire lo svolgimento in sicurezza, in mare e sulle spiagge di tutte le attività professionali e turistiche. L’attività della Guardia Costiera proseguirà per garantire un’adeguata cornice di sicurezza”.

Infine, l’invito rivolto a tutti i diportisti: “Nel raccomandare a chi va per mare di adottare il buon senso oltreché la massima attenzione e di prendere visione delle vigenti ordinanze di sicurezza, si ricorda, infine, il numero blu 1530 gratuito per segnalare eventuali emergenze in mare, valido su tutto il territorio nazionale 24 ore al giorno per 365 giorni all’anno sia da telefonia fissa che mobile che permette di contattare l’Autorità Marittima più vicina, riducendo i tempi di intervento”.

Sarah Riera

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano