Venerdì 27 giugno 2025, a partire dalle ore 19.30, la nuova sede operativa del Banco Alimentare Campania ospiterà un appuntamento diventato ormai un simbolo della solidarietà istituzionale sul territorio: la Cena dei Sindaci Solidali.
All’evento parteciperanno oltre 400 tra sindaci, vice e assessori in rappresentanza di più di 180 Comuni della regione, uniti da un obiettivo comune. Ovvero sostenere concretamente chi è in difficoltà, attraverso la rete del Banco Alimentare.

La serata, che si svolgerà all’interno della nuova piattaforma logistica regionale – la più grande d’Italia per dimensioni e funzionalità nell’ambito della rete nazionale – sarà l’occasione per presentare un’infrastruttura all’avanguardia. 8.000 metri quadrati di magazzino, 900 metri cubi di celle frigorifere (positive e negative), uffici e un auditorium attrezzato. Una sede moderna che permetterà di potenziare i servizi di distribuzione alimentare, aumentando la capacità di risposta verso chi vive una condizione di fragilità.
All’evento saranno presenti Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, S.E. Mons. Andrea Bellandi, Arcivescovo di Salerno, Campagna, Acerno, e numerose autorità civili e militari della regione. Un appuntamento non solo simbolico, ma anche operativo, per rafforzare il legame tra le istituzioni e il terzo settore in una missione condivisa. Combattere la povertà alimentare.
Distribuiti oltre 10 milioni di kg di cibo nel 2024
Attualmente, sono 183 i Comuni campani convenzionati direttamente con il Banco Alimentare per la distribuzione mensile di pacchi alimentari. A questi si aggiungono circa 400 convenzioni con realtà del territorio.
Caritas, parrocchie, mense per i poveri, banchi di solidarietà, centri di ascolto, associazioni e altri enti del terzo settore. Una rete che, nel 2024, ha permesso di raggiungere 235.164 persone in stato di bisogno. Distribuiti oltre 10 milioni di kg di cibo, per un valore commerciale stimato in oltre 29 milioni di euro.

“La povertà oggi – sottolinea Roberto Tuorto, direttore generale del Banco Alimentare Campania – è diventata una questione quotidiana, che tocca anche chi fino a pochi anni fa non si sarebbe mai immaginato di dover chiedere aiuto. Il nostro lavoro non è mero assistenzialismo: è creare segni di speranza attraverso un gesto concreto, come il cibo. La collaborazione con Regione e Comuni è fondamentale: non si combatte la povertà da soli, ma solo costruendo alleanze forti, stabili e generose“.
La Cena dei Sindaci Solidali rappresenta dunque molto più di un evento: è una testimonianza pubblica di impegno collettivo e un esempio virtuoso di come la politica, quando si fa prossimità, può diventare strumento di giustizia sociale e risposta concreta al bisogno.