Con il concerto di Nina Zilli, in una tappa del suo Summer Tour 2025, si è conclusa la XXV edizione del Premio Massimo Troisi, osservatorio sulla comicità Città di San Giorgio a Cremano che ha offerto alla cittadinanza una settimana di umorismo e riflessione. Va sottolineato che per ogni evento l’ingresso era libero su prenotazione e fino ad esaurimento posti, un modo per dare l’opportunità a tutti di poter assistere ad un evento che celebra un grande rappresentante del territorio.

Con la direzione artistica di Gino Rivieccio il programma ha visto una serie di interessanti iniziative, la prima serata nella Fonderia Righetti Maurizio De Giovanni, ha ricevuto dal sindaco Giorgio Zinno un premio speciale realizzato dallo scultore Lello Esposito; erano presenti anche il regista Eduardo Tartaglia con l’attrice Veronica Mazza; l’imitatore Pino Guerrera; lo scrittore Pino Imperatore presidente della giuria per la sezione in gara Scrittura Comica; il presidente della giuria per i corti studenteschi Roberto D’Avascio e i docenti della Federico II.

Nei giorni successivi il maestro Beppe Vessicchio ha ricevuto un prestigioso riconoscimento mentre Peppe Barra si è esibito in concerto. Nella serata omaggio ad Alighiero Noschese sono stati ospiti Ciro Giustiniani, Roberto Valentino, Luciano Maci, Marco Zurzolo, Tony Cercola, Pino Guerrera e Andrea Jelardi. Giovedì si è svolta la semifinale del concorso “Migliore attore comico” presentata Titta Masi con Ale e Franz. Ospiti Massimo Masiello, Aurelio Fierro jr e Napolitanata.

Venerdì c’è stata infine la serata di gala con la “Finale concorso migliore attore comico” nel corso della quale sono anche stati dati un premio alla carriera a Anna Mazzamauro e il cremanum d’argento a Edo Imperatrice. Ospiti della serata sono stati Ornella Muti, Andrea Sannino, Valerio Vestoso e Luca Lombardo.

Di seguito i vincitori delle varie sezioni

Per la sezione Scrittura Comica:

Primo premio per la migliore opera edita a Mario Natangelo per l’opera “Cenere – Appunti da un lutto” (Rizzoli).

Primo premio per il miglior racconto inedito Tony Brewer per l’opera “Benvenuti nella vita 0.0”.

Menzioni speciali per l’opera edita  Ilaria Mainardi per il romanzo “La gestazione degli elefanti” (Les Flâneurs edizioni) e Claudio Metallo per il romanzo “Kamikaze Blues Explosion” (Coppola editore).

Menzioni speciali per il racconto inedito Morena Terenzi per l’opera “Il Superelettrodomestico” e  Mario Trapletti per l’opera “Una suoneria che è la morte sua”.

Premi a cura dell’università

– premio Autore emergente con relativa borsa di studio a Ben Maggio;

– due menzioni speciali rispettivamente a Giuseppe De Chiara e Antonio Volpe

Premio Corto Studentesco

“Documassimo ” a cura della scuola ICS De Nicola Sasso di Torre del Greco

Simona Buonaura

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCastellammare, Vicinanza diffida la società: “Inaccettabili i disservizi al parcheggio della stazione Fs”
SuccessivoNapoli: Vasto, 19enne arrestato dalla Polizia per detenzione di droga
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.