Piano di Sorrento: scuola dei Colli, via libera anche all’efficientamento energetico: altri 1,2 milioni per un edificio più green e moderno

Alla Scuola dei Colli arrivano anche gli interventi per l’efficientamento energetico. La Giunta Comunale guidata dal sindaco Salvatore Cappiello ha approvato una delibera che avvia l’iter per ulteriori lavori destinati a rendere il plesso Colonna non solo sicuro dal punto di vista sismico, ma anche moderno, sostenibile e confortevole.

Il progetto, proposto in partenariato pubblico-privato dalla società RiESCO S.p.A., sarà attuato tramite project financing e prevede un investimento complessivo di 1,2 milioni di euro: 962mila euro arriveranno dal Conto Termico 3.0 come contributo a fondo perduto, mentre 278mila euro saranno coperti da fondi di bilancio comunale già previsti per spese energetiche.

Questi lavori si affiancheranno a quelli di adeguamento sismico già in fase avanzata e finanziati con fondi PNRR per circa 900mila euro. Il cronoprogramma è confermato, e l’obiettivo dichiarato è riaprire la scuola per l’anno scolastico 2026-2027, come confermato anche dal dirigente scolastico Raffaele Russo.

“Oltre a essere sicura dal punto di vista sismico, la scuola sarà altamente performante dal punto di vista energetico – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Anna Iaccarino –. I nuovi impianti garantiranno bassi consumi, maggior comfort e un ridotto impatto ambientale. Avremmo potuto fermarci al Pnrr, ma abbiamo scelto una visione più ampia e lungimirante.”

Un modello già sperimentato con successo nel 2024 alla scuola di Legittimo, dove la riqualificazione è avvenuta in forma integrata, includendo anche la realizzazione della mensa e la messa in sicurezza antisismica ed energetica.

“Ci sono polemiche infondate sulla chiusura della scuola – puntualizza Giovanni Ruggiero, incaricato alla Pubblica Istruzione –. La scuola non è chiusa da due anni, come qualcuno ha scritto: è un’informazione falsa. Il lavoro si sta svolgendo in pieno accordo con il dirigente scolastico e con gli organi collegiali.”

Oltre al rilancio del plesso Colonna, l’Amministrazione guarda al futuro del sistema scolastico cittadino.

“Dobbiamo ragionare anche sul numero dei plessi – aggiunge Ruggiero –. In un contesto di forte calo demografico, è importante avere scuole sicure e belle, ma anche razionali nella distribuzione e nella gestione. Una scuola rinnovata non è solo un edificio: è uno spazio per la crescita morale e civile dei nostri ragazzi.”

Con questa nuova delibera, l’Amministrazione mette un ulteriore tassello nel mosaico della rigenerazione scolastica della città, confermando l’impegno per strutture sicure, sostenibili e al passo con i tempi.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano