Cos’è Sinfonia, il Cup unico della Campania nel caos. La denuncia: “47 giorni d’attesa per una visita cardiologica”

La denuncia dell'imprenditore ed esponente di Azione in Campania Enrico Ditto: "Ogni settimana di ritardo in una diagnosi è una settimana di ansia"

“Sinfonia funziona solo se ogni nodo della rete fa il suo dovere”. È la denuncia dell’imprenditore ed esponente di Azione in Campania Enrico Ditto.

“Ogni settimana di ritardo in una diagnosi – ha continuato Ditto – è una settimana di ansia, di assenze dal lavoro, di costi sociali sommersi. L’obiettivo è far sì che la visita non sia più né un viaggio né un privilegio. La salute è il primo diritto di cittadinanza“.

Un medico durante una visita cardiologica, in Campania il sistema Cup Sinfonia è nel caos
Cos’è Sinfonia, il Cup unico della Campania nel caos. La denuncia: “47 giorni d’attesa per una visita cardiologica”

Secondo il responsabile Formazione e Lavoro di Azione in Campania, nell’Asl Napoli 1 una semplice visita cardiologica di classe B richiede 47 giorni d’attesa, quasi cinque volte il limite fissato per legge. “Con questi numeri la certezza di cura diventa lotteria“, ha osservato Ditto, citando i dati aggiornati allo scorso inverno.

L’esempio fotografa una realtà nota ai cittadini. File che si allungano, fragilità che si aggravano, personale sotto pressione. La Regione ha varato il Cup unico Sinfonia per gestire in modo centralizzato le prenotazioni e uniformare i codici di priorità, puntando su digitalizzazione e trasparenza.

Sinfonia in tilt in Campania, Ditto: “È un guscio vuoto”

Lo strumento c’è. Ma funziona solo se ogni nodo della rete, ospedali, distretti, laboratori convenzionati, aggiorna in tempo reale l’agenda e se i controlli sulle agende ‘parallele’ sono rigorosi. Senza questi due passaggi il sistema resta un guscio vuoto“, ha incalzato Ditto.

Sul fronte delle strutture la Campania dispone oggi di oltre tre miliardi di euro per l’edilizia ospedaliera. Risorse che finanziano dieci nuovi complessi, tra cui il Nuovo Santobono e il Ruggi di Salerno, entrambi su progetti da più di quattrocento milioni ciascuno. Al pacchetto si somma il capitolo Pnrr Ospedali sicuri e sostenibili. Duecentocinquanta milioni destinati ad adeguamenti antisismici e ad ammodernamenti che devono essere completati entro la metà del 2026 in almeno ottantaquattro presìdi regionali.

L'imprenditore ed esponente di Azione Enrico Ditto
Sinfonia in tilt in Campania, Ditto: “È un guscio vuoto”

Per Ditto l’investimento infrastrutturale ha senso solo se accompagnato da percorsi di cura più rapidi e da una presenza capillare della medicina di base. “Un poliambulatorio di quartiere aperto dodici ore al giorno – ha continuato l’esponente di Azione – vale quanto cento metri di acciaio e vetro in un nuovo ospedale. Perché intercetta il problema prima che diventi emergenza“.

L’obiettivo è ridurre i tempi di attesa con assunzioni mirate di personale, agende unificate e telemedicina per controlli cronici a distanza, così da liberare slot ambulatoriali per i casi più urgenti. E non è solo contabilità. “Ogni settimana di ritardo in una diagnosi è una settimana di ansia, di assenze dal lavoro, di costi sociali sommersi. – ha concluso Enrico DittoEfficienza, accesso equo e riqualificazione non sono tre slogan. Ma le tre vertebre di un sistema che vogliamo dritto, pubblico e vicino alle persone”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteLe detenute del carcere di Santa Maria Capua Vetere in scena con Miseria e nobiltà, poca miseria e molta nobiltà
SuccessivoOtto anni a Riccio per la morte di Rita Granata: confermata in Appello la condanna per omicidio stradale
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.