Con decreto firmato dal Capo Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Flavio Siniscalchi, è stato ufficialmente approvato l’elenco dei progetti finanziati nell’ambito del bando “Sport e Periferie 2025”. Tra i Comuni beneficiari figura anche Gragnano, destinataria di un contributo pari a 1.500.000 euro, il massimo previsto per ciascun progetto.
Il Comune di Gragnano si è distinto tra le prime posizioni a livello nazionale per qualità della proposta progettuale, accedendo a fondi destinati alla rigenerazione e valorizzazione delle strutture sportive comunali, con l’obiettivo di favorire la pratica sportiva, contrastare il disagio sociale e rafforzare i legami comunitari, in particolare nelle aree più fragili del territorio.
«Questo finanziamento rappresenta un risultato storico per la nostra città – ha dichiarato il Sindaco Nello D’Auria – ed è il frutto di un lavoro intenso, concreto e condiviso. Lo sport non è solo attività fisica: è educazione, inclusione, prevenzione e riscatto. Il progetto finanziato è tra i più ambiziosi mai messi in campo per Gragnano, per un valore complessivo di oltre 6,4 milioni di euro».
Il piano prevede la riqualificazione dello stadio San Michele, che sarà trasformato in un polo sportivo multifunzionale, sostenibile e accessibile. Tra gli interventi principali:
-
Campo da gioco in erba sintetica di ultima generazione;
-
Parcheggio interrato con oltre 120 posti auto e 48 per moto e bici;
-
Spazi per attività ludico-ricreative e culturali;
-
Nuovi spogliatoi e palestra polifunzionale;
-
Riqualificazione delle gradinate con percorsi accessibili a tutti;
-
Impianti alimentati da fonti rinnovabili, sistemi per il recupero delle acque piovane e tecnologie avanzate per l’efficienza energetica.
Il progetto rientra nella Linea di Intervento “A” dell’Avviso Pubblico Nazionale, che prevedeva una procedura a sportello per sostenere, in tempi rapidi, opere in aree periferiche o a rischio marginalità.
«Ringrazio i tecnici comunali, i progettisti e tutte le associazioni sportive del territorio – ha concluso il Sindaco – che con il loro impegno quotidiano dimostrano quanto lo sport possa generare cambiamento. Questo è un risultato di squadra, che rafforza la nostra visione: una Gragnano viva, inclusiva e orgogliosa delle sue energie migliori».