Castellammare riparte con 8,6 milioni: il sindaco Vicinanza annuncia investimenti strategici per la rinascita della città

Castellammare di Stabia prova a voltare pagina con una manovra da 8,6 milioni di euro, approvata dal Consiglio Comunale insieme al Documento Unico di Programmazione. Sedici consiglieri di maggioranza hanno votato a favore del provvedimento, assente per impegni istituzionali l’eurodeputato Sandro Ruotolo. Il sindaco Luigi Vicinanza ha definito la manovra “solida” e in grado di “intervenire in maniera concreta” dopo anni di predissesto.

Il piano per il quartiere Savorito e altre destinazioni dei fondi

Una quota rilevante delle risorse, pari a 3 milioni di euro, sarà destinata alla rigenerazione urbana del quartiere Savorito, mentre i restanti 5,6 milioni si aggiungono alle previsioni di bilancio del 2025. Il sindaco ha precisato che queste risorse andranno a sommarsi ai fondi già previsti: “La città va ricostruita pezzo per pezzo”, ha dichiarato.

Mobilità: sì alla variante per il tram leggero su linea Castellammare-Gragnano

Tra i temi in discussione anche la variante urbanistica per la riconversione della linea ferroviaria Castellammare-Gragnano in tram leggero. Il progetto, sostenuto da una mozione del consigliere Antonio Alfano e sottoscritta da 18 consiglieri, sarà monitorato costantemente. Il sindaco ha ribadito la necessità di estendere il servizio fino a Piazza Matteotti e preservare la storica stazione cittadina.

Faito e viabilità: urgono 13 milioni per la riapertura della strada

Focus anche su Monte Faito e sulla necessità di riaprire la strada di collegamento, soprattutto dopo la tragedia della funivia. “Serve almeno 13 milioni di euro”, ha spiegato Vicinanza, che ha ricordato l’esistenza di 10 milioni fermi dal 2008, parte dei quali già destinati a interventi su 4 dei 7 rivi del monte. Tuttavia, i lavori sono fermi a causa del sequestro dell’area da parte della Procura. Il sindaco ha avviato un’interlocuzione con il procuratore Fragliasso per sbloccare la situazione.

Appello al Governo: “Nessun rappresentante è venuto dopo la tragedia del Faito”

Nel suo intervento, Vicinanza ha richiamato l’attenzione del Governo, lamentando l’assenza di rappresentanti statali a Castellammare dopo la tragedia del Faito. Il 10 luglio, il sindaco ha incontrato il sottosegretario Ferrante al MIT, ribadendo l’urgenza degli interventi. “Ai colleghi del centrodestra – ha detto – chiedo di far sentire anche la loro voce a Roma”.

Romeo Menti, PNRR e Fincantieri: i nodi sul tavolo

Sul fronte sportivo, Vicinanza ha rassicurato circa la conformità dello stadio Romeo Menti per la Serie B, nonostante il mancato finanziamento statale. Confermati 5 milioni dalla Regione Campania per proseguire i lavori. Più critico il giudizio sui progetti PNRR ereditati dalla gestione commissariale: “Sono sballati – ha detto – il progetto del Savorito non si concluderà entro marzo 2026. Il Palazzetto del Mare e il Centro Sociale Annunziatella non sono nemmeno su suolo comunale”.

Su Fincantieri, dopo il recente varo, il sindaco ha definito il cantiere “strategico per l’Italia” e ha chiesto un incontro urgente al ministro Crosetto: “Se lo Stato deve investire in difesa, lo faccia anche qui”.

Legalità, camorra e impegno civico: “Nessuno escluso”

Il sindaco ha infine rilanciato il tema della legalità, annunciando un consiglio monotematico sulla lotta alla camorra e sull’ordine pubblico. Ha invitato alla partecipazione anche Sandro Ruotolo, sottolineando la condivisione di valori comuni nonostante opinioni diverse. “Vedere la spiaggia libera della Villa Comunale piena di famiglie – ha detto in chiusura – è una forma concreta di giustizia sociale. Abbiamo restituito il mare a chi non se lo poteva permettere. Continuiamo così, tutti insieme per la Grande Stabia”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano