L’appuntamento è in piazza Schettini a Pompei, a partire dalle ore 20:45, con due formazioni d’eccezione che rappresentano al meglio la sintesi tra maestria internazionale e brillantezza emergente.
A presentare la serata sarà Franco Simeri, storica voce di Radio Marte.
L’ingresso è libero.
Il primo concerto – ore 20:45
Ad aprire la serata saranno Rachel Z, Omar Hakim e Jonathan Toscano, tre straordinari musicisti capaci di attraversare i confini stilistici con naturalezza e talento.
-
Rachel Z, nome d’arte della pianista Rachel Nicolazzo, è una delle figure più autorevoli del jazz contemporaneo, con collaborazioni storiche con Wayne Shorter, Peter Gabriel, Marcus Miller, Al Di Meola e Stanley Clarke.
Autrice di tredici album da bandleader, ha saputo fondere l’energia del rock con la profondità del jazz, mantenendo uno stile personale e riconoscibile. -
Al suo fianco il leggendario batterista newyorkese Omar Hakim, già membro dei Weather Report e collaboratore di artisti come Miles Davis, Sting, David Bowie, Madonna, Mariah Carey, Pino Daniele e tanti altri.
-
A completare il trio il contrabbassista Jonathan Toscano, giovane talento della scena jazz newyorkese, con alle spalle collaborazioni con Steve Wilson, Jeremy Pelt, Oz Noy e Richie Morales.
Il secondo concerto – ore 22:00
A seguire, salirà sul palco lo Scannapieco-Geremia 5tet, formazione vincitrice assoluta del Conad Jazz Contest 2024, con un set speciale impreziosito dalla voce di Simona Bencini.
-
Il quintetto è composto da:
Antonio Scannapieco (tromba),
Pasquale Geremia (sax tenore),
Guglielmo Santimone (pianoforte),
Angelo Gregorio (batteria),
Giulio Scianatico (contrabbasso).Rappresenta una delle espressioni più promettenti del nuovo jazz italiano, con un linguaggio che fonde tradizione e modernità, valorizzando i timbri caldi di ottone e legno.
-
Ospite speciale Simona Bencini, storica voce dei Dirotta su Cuba, artista affermata nel soul e nel jazz, che ha di recente rilanciato la sua carriera solista con il progetto “Unfinished” e numerose collaborazioni di prestigio.
Cala così il sipario su Pompei Inn Jazz 2025, promosso da Music Hub con il patrocinio dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Carmine Lo Sapio.
Il festival si conferma anche quest’anno un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati, capace di attrarre artisti di caratura mondiale e dare spazio al talento delle nuove generazioni.