Già da settimane il Borgo Antico di Somma Vesuviana si è animato grazie alla collaborazione spontanea di chi ha ereditato la tradizione e vuole mantenerla viva. Laboratori pomeridiani per la creazione di bandierine coinvolgono bambini di tutte le età, e queste decorazioni di carta andranno ad adornare i vicoli, ognuno contraddistinto da una figura geometrica che richiama la festa.
In questo scenario prende ufficialmente il via l’evento “Magiche Lucerne”, che accompagnerà cittadini e visitatori fino al Castello d’Alagno. Non si tratta della canonica Festa delle Lucerne, che tornerà con la sua cadenza naturale nell’agosto 2026, ma di un suo respiro anticipato, un preludio denso di cultura, memoria e creatività.
“Il borgo storico del Casamale si accende di nuovo, in forma simbolica ma intensa – ha affermato Salvatore Della Pietra, Presidente dell’Associazione Festa delle Lucerne – con sagome geometriche, QR code narrativi, audioguide immersive e installazioni che faranno da ponte tra tradizione e futuro. Un invito aperto a vivere il borgo prima della festa, nella preparazione lenta, nel lavoro collettivo, nei laboratori, le mani dei bambini, i racconti degli anziani, tutto sarà parte di un rito che si costruisce insieme, e che inizia come sempre molto prima dell’accensione della prima lucerna“.
L’evento è già iniziato con l’inaugurazione della mostra collettiva Artinsieme, ospitata nelle sale quattrocentesche del Castello d’Alagno. L’assessore Rosalinda Perna ha spiegato: “Sarà tutto un Borgo–Museo in movimento. Ad esempio al Castello, di sera, il 2 e 3 Agosto avremo ben quattro eventi in contemporanea. Avremo la mostra collettiva, avremo il Tappeto delle Nuvole per i bambini, avremo ben due spettacoli musicali di grande qualità, avremo l’esposizione di artigianato. L’Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Salvatore Di Sarno, si è posta l’obiettivo di promuovere e valorizzare il territorio”.
Ogni sera sarà un viaggio nei sensi e nella memoria: l’accensione delle lucerne accompagnerà scene teatrali vive o “scene morte” all’ingresso dei vicoletti. Nei vicoli ci saranno anche QR code narrativi, audioguide immersive (disponibili anche in inglese), installazioni e laboratori di ceramica.
“Festa delle Lucerne e Vascio Room Gallery hanno indetto un bando per la realizzazione di opere d’ingresso lungo le quattro porte di ingresso al Borgo Antico del Casamale. Il bando – la Lucerna Incantata – era un bando internazionale perchè l’obiettivo era aprire il territorio al Mondo ed è stato pubblicato su tutti i siti dei bandi artistici“.
Sarah Riera