Novità importante per il comune vesuviano: da oggi il territorio potrà contare sul supporto delle Guardie per l’Ambiente, grazie alla collaborazione con l’Associazione Nazionale Guardie Ambientali, attiva da oltre vent’anni in tutta Italia.
Il loro compito sarà duplice: vigilanza e monitoraggio per prevenire e segnalare episodi di violenza ambientale e attività di sensibilizzazione rivolte ai cittadini, in particolare sulle corrette modalità di smaltimento dei rifiuti.
«Da tempo questa Amministrazione comunale promuove attività di sensibilizzazione per la tutela ambientale, consapevoli che questo è il primo passo per mantenere l’ambiente salubre e il paese pulito – ha spiegato l’assessore all’Ambiente Ilenia Terracciano –. Con l’arrivo delle Guardie per l’Ambiente potremo unire sensibilizzazione e vigilanza. È importante ricordare che, con l’entrata in vigore del decreto legge 116/25, le sanzioni per chi abbandona rifiuti o commette reati ambientali sono state inasprite».
Sulla stessa linea il sindaco Carlo Esposito: «Pollena Trocchia ha un territorio vasto, quotidianamente seguito dagli operatori ecologici e dalla polizia municipale. Tuttavia, non è possibile presidiare ogni zona in tempo reale. Per questo motivo il supporto delle Guardie Ambientali, coordinate con la polizia locale, rappresenta un aiuto prezioso nell’interesse della comunità, per un paese ancora più pulito e tutelato».