Castellammare di Stabia, cala il sipario su “Un libro sotto le stelle”: gran finale tra sport, memoria e solidarietà

Cala il sipario sulla XXI edizione della rassegna editoriale “Un libro sotto le stelle”, che si concluderà il 2 ottobre alle ore 11:00 presso la suggestiva Reggia di Quisisana di Castellammare di Stabia, all’interno del Campania Libri Festival, la fiera dell’editoria promossa dalla Fondazione Campania dei Festival.

La manifestazione, organizzata dall’Associazione Meridiani con un format itinerante, è partita lo scorso 23 luglio da Salerno per poi proseguire a Ottaviano e a Castellammare di Stabia. Tre cicli di incontri letterari che hanno saputo unire la passione per la lettura con la bellezza dei luoghi e l’impegno sociale. Il coordinamento editoriale è stato affidato a Gino Aveta, autore e regista vicino al mondo della cultura.

Sport, regole e inclusione

La giornata conclusiva proporrà un forum organizzato dall’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI), incentrato sui valori dello sport: rispetto delle regole e dell’avversario, disciplina, spirito di squadra, capacità di affrontare le sconfitte. Temi che diventano strumenti di inclusione e di abbattimento delle barriere sociali. Nel corso dell’incontro sarà presentato anche il volume di Gianfranco Coppola, presidente USSI, dedicato alle emozioni del quarto scudetto del Napoli.

Previsti gli interventi del sindaco Luigi Vicinanza, dell’allenatore Gigi De Canio, di Andrea Langella, presidente della Juve Stabia, e di alcune “vecchie glorie” che hanno indossato le maglie del Napoli e della Juve Stabia. I saluti istituzionali saranno affidati ad Ada Minieri (vicepresidente Associazione Meridiani), Giuseppe Esposito (presidente Circolo Velico Stabia) e Franco Picarone (presidente Commissione Bilancio Regione Campania).

L’omaggio a Pino Scaccia

Nell’ambito della sezione Memory, sarà reso un omaggio a Pino Scaccia, storico inviato RAI ed ex caporedattore del Tg1, attraverso un’opera donata dal maestro d’arte Domenico Sepe. Un riconoscimento alla professionalità e al rigore giornalistico che hanno caratterizzato la sua carriera.

Cultura e solidarietà

L’ingresso all’evento sarà libero e gratuito. È gradito l’acquisto del volume, il cui ricavato sarà devoluto alla Casa di Tonia, struttura di accoglienza per donne in difficoltà fondata dal cardinale Crescenzio Sepe e coordinata dalla Fondazione In Nome della Vita Onlus.

Un finale che unisce cultura, sport e solidarietà, suggellando un’edizione capace di trasformare ogni tappa in un incontro tra storie, persone e territori.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano