Dal 31 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026 la Sala Belvedere di Palazzo Reale ospiterà Totò e la sua Napoli, una grande esposizione dedicata al legame inscindibile tra Antonio de Curtis e la sua città. L’iniziativa rientra nel programma delle celebrazioni per i 2500 anni dalla fondazione di Neapolis e rappresenta la prima tappa di un progetto culturale che proseguirà anche a New York.
La mostra, promossa dal Comitato Nazionale Neapolis 2500 con il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero della Cultura – Palazzo Reale di Napoli e con la partecipazione degli Eredi Totò, è curata da Alessandro Nicosia e Marino Niola e organizzata da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare.
Totò, simbolo eterno di Napoli
Nato nel 1898 nel cuore del Rione Sanità, Totò è rimasto per tutta la vita legato a Napoli, che lo ha celebrato come uno dei suoi figli più illustri. Murales, statue e citazioni continuano a mantenerne viva la memoria nei vicoli e nelle piazze. La sua arte, capace di fondere la tradizione partenopea con il nonsense e la comicità surreale, ha influenzato cinema, televisione e cultura popolare, diventando patrimonio collettivo.
“Resto un napoletano con tutti i pregi e i difetti del napoletano. Ogni quindici venti giorni torno a Napoli per un brevissimo soggiorno; non posso stare più a lungo lontano dalla mia città; la gente di là mi dà il calore della vita. E ogni volta mi commuovo come un bambino”, amava ripetere Totò.
Il percorso espositivo
L’esposizione ripercorre la vita e la carriera dell’attore attraverso documenti originali, fotografie, costumi, filmati, manifesti, giornali, installazioni multimediali e ricostruzioni scenografiche. Il percorso si articola in diverse sezioni tematiche:
-
Le origini e il Rione Sanità
-
Totò e le bellezze della sua Napoli
-
Teatro e Cinema
-
Poesie e Canzoni
-
Testimonianze e ricordi
-
Il saluto della sua Napoli
Ogni sezione offre uno sguardo inedito sul lato umano e artistico del Principe della Risata, restituendo al pubblico l’immagine di un uomo che ha trasformato il suo talento in un linguaggio universale.
L’anteprima per la stampa
L’anteprima riservata ai giornalisti si terrà giovedì 30 ottobre alle ore 16:30.
Con Totò e la sua Napoli, Palazzo Reale celebra non solo l’artista, ma anche la città stessa: Napoli come stato dell’anima, specchio e ispirazione di una comicità che resta eterna.