Accordi e Disaccordi, l’importanza del confronto costruttivo. Il 2-3 ottobre Napoli capitale della medicina interna

Al via il XXIV congresso regionale campano Fadoi: la presidente Maffettone:
la nostra specialistica è il cuore pulsante delle attività ospedaliere.

Napoli ospita, il 2 e 3 ottobre 2025, il XXIV Congresso Regionale della federazione medici internisti italiani (Fadoi) della Campania. Un appuntamento che negli anni è diventato un punto di riferimento per la Medicina interna e per il dibattito scientifico in ambito clinico regionale e nazionale.

Locandina Congresso Fadoi 2-3 ottobre
Accordi e Disaccordi, l’importanza del confronto costruttivo. Il 2-3 ottobre Napoli capitale della medicina interna

Il tema scelto per questa edizione, Il Festival della Medicina interna: Accordi e Disaccordi, vuole sottolineare l’importanza del confronto costruttivo, della multidisciplinarietà e della ricerca continua di soluzioni per la gestione del paziente complesso, cuore della missione della Medicina interna.

Durante il congresso saranno approfonditi temi che spaziano dall’infettivologia al metabolismo, dalle malattie cardiovascolari alle dislipidemie, dal diabete all’obesità, dalle malattie gastrointestinali alla gestione integrata del paziente cronico, senza dimenticare le sfide emergenti come l’approccio One Health e il futuro della sanità italiana.

Presidente Maffettone (Fadoi): “Medicina interna è il cuore pulsante degli ospedali”

Uno spazio significativo sarà inoltre dedicato ai giovani internisti, che porteranno contributi attraverso la presentazione di casi clinici e ricerche, in un dialogo costante con i colleghi più esperti.

“Con questa edizione celebriamo non solo un congresso, ma quasi un quarto di secolo di impegno Fadoi in Campania. – dichiara Ada Maffettone, presidente degli internisti campani – La medicina interna è il cuore pulsante degli ospedali, sempre presente accanto ai pazienti, e deve continuare a innovarsi senza perdere la sua vocazione. Il titolo scelto, Accordi e Disaccordi, esprime bene la nostra volontà di confronto: solo dal dialogo possono nascere le soluzioni più efficaci per la cura”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteHojlund trascina il Napoli, De Bruyne illumina: Sporting battuto 2-1 in Champions League
Successivo5 idee creative per usare la resina epossidica in casa
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.