Si è insediato ufficialmente questa mattina, presso il Comune di Boscoreale, l’Osservatorio sulla Legalità e Sicurezza, organismo permanente con funzioni consultive e propositive, pensato come centro di studio, ricerca e iniziativa sociale a sostegno della legalità e della lotta alla criminalità.
L’Osservatorio nasce come strumento di cooperazione tra istituzioni, magistratura, forze dell’ordine, scuola e realtà sociali del territorio, con l’obiettivo di rafforzare la fiducia tra cittadini e istituzioni e diffondere una cultura condivisa della legalità.
«La legalità non può essere un concetto astratto, ma un elemento essenziale per la fiducia tra cittadini e istituzioni. Senza legalità non vi sono né giustizia né libertà» – ha dichiarato il sindaco Pasquale Di Lauro, sottolineando la volontà di costruire una comunità più giusta e sicura attraverso la collaborazione tra tutti gli attori coinvolti.
Soddisfazione è stata espressa dal magistrato Silvia Paladino, che ha rimarcato come «la giustizia non si faccia soltanto nei tribunali, ma ogni giorno, nelle scuole, nelle famiglie e nei luoghi di socialità».
Anche l’assessore comunale con delega alla legalità, Liberata Miccio, ha evidenziato il valore simbolico e concreto del nuovo organismo: «L’istituzione dell’Osservatorio è un passaggio fondamentale e un impegno rinnovato verso una comunità più sicura e giusta».
Alla prima riunione, aperta anche alle associazioni del territorio, erano presenti rappresentanti dell’amministrazione comunale, della magistratura, delle forze dell’ordine, della scuola e del mondo associativo, a testimonianza di un fronte comune contro le illegalità.