Nel corso di un’attività finalizzata al contrastro delle pratiche venatorie illecite, i militari del Nucleo CC Forestale di Marigliano, con il supporto delle guardie zoofile della LIPU di Napoli, hanno deferito, alla competente A.G., nr. 3 individui sorpresi nell’esercizio di attività venatoria con mezzi non consentiti.
I predetti soggetti, nell’agro del Comune di Saviano in loc. Moggia, alla vista dei militari tentavano di disfarsi di un richiamo elettroacustico, atto a riprodurre in maniera artificiale, per il tramite di appositi amplificatori, il canto dei volatili, pratica quest’ultima vietata dalla norma che regola l’attività venatoria in Italia ovvero la legge nr. 157/92 e s.m.
Contestualmente i militari intervenuti constatavano, inoltre, la presenza di nr. 5 esemplari, appartenenti alla specie Tordo bottaccio, già abbattuti.
Alla luce di quanto constatato i militari del predetto Nucleo procedevano al deferimento alla competente Autorità Giudiziaria dei predetti soggetti ed al contestuale sequestro di nr. 3 fucili, nr. 1 richiamo elettroacustico, recuperato nella vegetazione in zona attigua al luogo in precedenza descritto, e nr. 5 cadaveri di Tordo bottaccio proventi dell’attività illecita.
L’intervento descritto testimonia l’impegno sinergico e constante del Gruppo CC Forestale di Napoli, e delle sue articolazioni, con le associazioni ambientaliste nel contrastare le pratiche ventorie illegali, attività di repressione, quest’ultima, finalizzata alla salvaguardia della fauna selvatica e della biodiveristà.










