Nel corso di un’attività finalizzata al contrastro delle pratiche venatorie illecite, i militari del Nucleo CC Forestale di Marigliano, con il supporto delle guardie zoofile della LIPU di Napoli, hanno deferito, alla competente A.G., nr. 3 individui sorpresi nell’esercizio di attività venatoria con mezzi non consentiti.

I predetti soggetti, nell’agro del Comune di Saviano in loc. Moggia, alla vista dei militari tentavano di disfarsi di un richiamo elettroacustico, atto a riprodurre in maniera artificiale, per il tramite di appositi amplificatori, il canto dei volatili, pratica quest’ultima vietata dalla norma che regola l’attività venatoria in Italia ovvero la legge nr. 157/92 e s.m.

Contestualmente i militari intervenuti constatavano, inoltre, la presenza di nr. 5 esemplari, appartenenti alla specie Tordo bottaccio, già abbattuti.

Alla luce di quanto constatato i militari del predetto Nucleo procedevano al deferimento alla competente Autorità Giudiziaria dei predetti soggetti ed al contestuale sequestro di nr. 3 fucili, nr. 1 richiamo elettroacustico, recuperato nella vegetazione in zona attigua al luogo in precedenza descritto, e nr. 5 cadaveri di Tordo bottaccio proventi dell’attività illecita.

L’intervento descritto testimonia l’impegno sinergico e constante del Gruppo CC Forestale di Napoli, e delle sue articolazioni, con le associazioni ambientaliste nel contrastare le pratiche ventorie illegali, attività di repressione, quest’ultima, finalizzata alla salvaguardia della fauna selvatica e della biodiveristà.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteAgguato a Mugnano, ferito gravemente Giuseppe Cipressa: il 64enne ritenuto vicino al clan Amato-Pagano è in pericolo di vita
SuccessivoTorre del Greco entra nella rete nazionale “Un Comune per amico” promossa da Anter
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.