Spallata al contabbando di sigarette: maxi-sequestro di 8mila pacchetti

sigarette carabinieriNelle ultime 24 ore i carabinieri del comando provinciale di Napoli durante gli ordinari servizi di controllo del territorio e di contrasto all’illegalità hanno posto particolare attenzione alla vendita di “bionde” in strada, operando in collaborazione con la Guardia di Finanza per i successivi adempimenti di legge.

In tutta la provincia sono state denunciate 117 persone, 28 delle quali nella sola città di Napoli, moltissime delle quali sono ormai risultate dedite al particolare tipo di reato, essendo state denunciate anche in precedenti occasioni.
8.137 pacchetti sono stati sequestrati: stavano per essere smerciati su bancarelle di fortuna allestite per lo più sulla pubblica via.
I servizi in città hanno riguardato il rione Sanità e i quartieri Stella, San Lorenzo, San Pietro a Patierno, Secondigliano, Scampia, Marianella, Pianura e Bagnoli, con il sequestro di 2.134 pacchetti.

I servizi in provincia nell’area del Giuglianese e di Casoria hanno invece portato a 68 denunce e al sequestro di 3.928 pacchetti di “bionde”, quasi il doppio delle sigarette sequestrate e delle persone denunciate a napoli; nelle aree torresi, nello stabiese e nel vesuviano, denuncia di 21 persone e sequestro di 2.075 pacchetti.
Nel corso di analoghi controlli effettuati il 18 gennaio che avevano portato all’arresto di 7 persone e alle denuncia di 139 soggetti, con il sequestro di ben 24.000 pacchetti, nel nolano erano stati scoperti prenotazioni e smercio con tanto di ordinativo, con il sequestro di un quaderno sul quale erano annotati appunti su richieste e preferenze dei “clienti”.

In altra occasione, a Fuorigrotta, era stato predisposto un sistema elettronico: i clienti pigiavano un interruttore wireless installato sulla strada che azionava un cicalino nella casa dei contrabbandieri al piano rialzato, il segnale per affacciarsi alla finestra (attrezzata con tanto di cassa e di spiccioli per il resto) e calare le “bionde” ai richiedenti.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteScoperto dalla polizia deposito di eroina: sequestrati 200 grammi di droga a Scampia
SuccessivoIl sindaco Ruggiero scrive al premier Renzi per la ricostruzione di una scuola
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.