Dopo oltre 20 anni, avvistato nuovamente il pica di Ili

Ili PikaSul web sono già diventate virali le immagini del pica di Ili, considerato da tanti come l’animale a rischio di estinzione più carino del pianeta. E’ stato proprio il pica di Ili infatti ad ispirare i creatori di Pikachu, celebre icona del marchio Pokemon. Lungo circa 20 centimetri e dall’aspetto che ricorda un tenero peluche, il pica di Ili fa parte della famiglia degli ocotonidi, piccoli mammiferi affini a lepri e conigli che si nutrono di qualsiasi forma di vegetazione presente. Questa specie, oltre ad essere enormemente minacciata per via dell’innalzamento delle temperature globali che hanno ridotto di molto l’habitat in cui vive, è anche estremamente rara è difficile da avvistare. Infatti, si può trovare soltanto in una ristretta area montuosa dello Xinjiang, regione della Cina.

Scoperto nel 1983 dallo scienziato Li Weidong, non veniva fotografato dai primi anni 90 ed è stata una vera sorpresa per il suo scopritore riuscire a fotografarlo nuovamente dopo oltre vent’anni di ricerche. Le ultime foto che lo ritraggono sono state scattate da Weidong l’anno scorso, ma solo recentemente hanno raggiunto la grande scala grazie ad un articolo della CNN.

L’ambiente in cui vive il pica di Ili, si sarebbe drasticamente ridotto per via dell’aumento della temperatura del nostro pianeta, infatti la popolazione di questi simpatici mammiferi che vivono ad alta quota tra le rocce vicino ai ghiacciai perenni, negli ultimi anni è stata costretta a spostarsi sempre più su fino ad oltre 4.000 metri per via dello scioglimento dei ghiacciai.

Quasi sessantenne, lo scopritore di questa specie, che attualmente conta circa mille esemplari, è preoccupato per la loro sorte e spera che il dipartimento per la salvaguardia ambientale cinese inserisca ufficialmente il pica di Ili nella lista delle specie da proteggere.

Raffaele Cirillo

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
Precedente“Il rilancio delle attività termali alla Sint”: la decisione del coordinamento del Pd stabiese
SuccessivoGallo (M5S) consegna in Regione Campania la petizione sull’Acqua Pubblica
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.