Facebook Instagram Twitter Youtube
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • SPORT
  • COMUNI
    • Acerra
    • Afragola
    • Agerola
    • Agropoli
    • Amalfi
    • Anacapri
    • Angri
    • area flegrea
    • Ariano Irpino
    • Arzano
    • Atrani
    • Avella
    • Aversa
    • Bacoli
    • Baronissi
    • Barra
    • Battipaglia
    • Boscoreale
    • Boscotrecase
    • Bracigliano
    • Brusciano
    • Caivano
    • Camerota
    • Capri
    • Carbonara di Nola
    • Cardito
    • Casal di Principe
    • Casola di Napoli
    • Casalnuovo
    • Casamarciano
  • REGIONE
    • Avellino
    • Benevento
    • Caserta
    • Napoli
    • Salerno
  • ITALIA E MONDO
Search
Il Gazzettino vesuviano | IGV
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • SPORT
  • COMUNI
    • TuttiAcerraAfragolaAgerolaAgropoliAmalfiAnacapriAngriarea flegreaAriano IrpinoArzanoAtraniAvellaAversaBacoliBaronissiBarraBattipagliaBoscorealeBoscotrecaseBraciglianoBruscianoCaivanoCamerotaCapriCarbonara di NolaCarditoCasal di PrincipeCasola di NapoliCasalnuovoCasamarcianoCasamicciola TermeCasandrinoCasavatoreCasoriaCastel San GiorgioCastel VolturnoCastellabateCastellammare di StabiaCastello di CisternaCava de’ TirreniCercolaCetaraChiaianoCilentoCimitileComizianoCorbaraEboliErcolanoFiscianoFrattamaggioreFrattaminoreFuroreGiffoni Sei CasaliGioiGioia SanniticaGiuglianoGragnanoGrumo NevanoIschiaLauroLettereLiveriMaioriMaranoMarcianiseMariglianellaMariglianoMassa LubrenseMassa di SommaMetaMelitoMinoriMonti LattariMugnanoNocera InferioreNocera SuperioreNolaNolanoNuscoOttavianoPadulaPaestumPaganiPalinuroPalma CampaniaPenisola SorrentinaPiano di SorrentoPianuraPimontePiscinolaPoggiomarinoPollena TrocchiaPomigliano d’ArcoPompeiPontecagnanoPonticelliPorticiPositanoPozzuoliProcidaQuartoQualianoRavelloRoccamonfinaRoccarainolaSan Gennaro VesuvianoSan Giorgio a CremanoSan Giovanni a TeduccioSan Giuseppe VesuvianoSan MarcellinoSan Marzano sul SarnoSan Sebastiano al VesuvioSan Valentino TorioSan VitalianoSanta Maria Capua VetereSanta Maria la CaritàSanta MarinaSant’AgnelloSant’AnastasiaSant’AntimoSant’Antonio AbateSant’Egidio del Monte AlbinoSarnoSavianoSecondiglianoScafatiScalaSciscianoSomma VesuvianaSorrentoStrianoTerzignoTorre AnnunziataTorre del GrecoTrecaseTufinoVallo della LucaniaVarcaturoVesuvianoVico EquenseVietri sul MareVillariccaViscianoVolla

      Juve Stabia, rinviata la sfida con il Bari: decisione ufficiale della Lega B

      La città che si rispecchia nel mare: Torre Annunziata celebra il Premio Oplonti tra memoria, arte e diritti

      Castellammare, tentato omicidio: due arresti e un ricercato

      Castellammare, tentato omicidio: due arresti e un ricercato

      Legalità e periferie: a Volla, sguardi concreti per la prevenzione e la sicurezza

  • REGIONE
    • TuttiAvellinoBeneventoCasertaNapoliSalerno

      La vita lenta e la semplicità tornano un lusso in Campania

      Un Napoli spietato abbatte l’Inter 3-1 e vola in vetta: De Bruyne, McTominay e Anguissa firmano la rinascita azzurra

      Forte terremoto scuote l’avellinese: magnitudo 4.0, epicentro Montefredane

      Regionali in Campania: depositate 20 liste per le elezioni del 23 e 24 novembre

      Regionali in Campania: depositate 20 liste per le elezioni del 23 e 24 novembre

  • ITALIA E MONDO
Home CATEGORIE Cultura Carlo Giuffrè, il ricordo del sociologo Antonio Castaldo

Carlo Giuffrè, il ricordo del sociologo Antonio Castaldo

Il sociologo e giornalista Antonio Castaldo, allievo del grande attore napoletano a metà degli anni ’80 presso l’Università Popolare dello Spettacolo di Napoli ricorda la grande esperienza formativa, artistica ed umana, accompagnata dalla rigorosa professionalità e dal benevole sorriso del Maestro

da
IGV News
-
4 Novembre 2018

Carlo Giuffré nacque a Napoli nel 1928 e fra un mese, il 3 dicembre, avrebbe compiuto 90 anni di cui circa 70 trascorsi nei teatri e sui set cinematografici. E’ morto a Roma nel trascorso giorno di Ognissanti. Una carriera artistica iniziata con il fratello Aldo in teatro nel 1947, da diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica, mentre il grande debutto avvenne con Eduardo De Filippo nel 1949. L’ultimo suo impegno in palcoscenico fu con la rappresentazione teatrale di “Schindler’s List”, tratta dal lavoro cinematografico di Steven Spielberg, e messa in scena negli anni 2014-15 con l’adattamento e la regia del figlio Francesco.

Prese parte a produzioni cinematografiche e fiction tv come “I Giacobini” nel 1962, diretto da Edmo Fenoglio. Nel 1963 venne chiamato nella “Compagnia dei Giovani” e con Elsa Albano, Giorgio De Lullo, Rossella Falk, Anna Maria Guarnieri, Romolo Valli, trascorse otto anni affrontando grandi sfide attoriali come in “Tre sorelle” di Anton Čechov, “Egmont” di Johann Wolfgang Goethe, “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello.  Nel 1971 condusse XXI edizione del Festival di Sanremo

Carlo con il fratello Aldo, morto nel 2010, per molto tempo condivise la scena come nella memorabile rappresentazione del lavoro di Armando Curcio “I casi sono due”. I due fratelli, condividendo i tanti successi, serbavano incancellabili i ricordi di bambini orfani di padre che ben presto vennero lasciati in custodia presso l’istituto “Filangieri” di Napoli per volontà della mamma ormai caduta in povertà. I due poi, nella maturità intrapresero separati percorsi artistici.

Dal 2003 al 2010 Carlo Giuffré ha diretto e interpretato successivamente queste opere teatrali: di Eduardo Scarpetta, “Miseria e nobiltà”  con Nello Mascia e “Il medico dei pazzi”; “Il sindaco del Rione Sanità” di Eduardo De Filippo; “I casi sono due” di Armando Curcio, con Angela Pagano; “Questi fantasmi!” di Eduardo De Filippo.

Recitò in 83 film, con vari registi da Dini Risi a Mario Camerini, da Carlo Vanzina, Roberto Benigni, fino all’ultimo film nel 2016, in “Se mi lasci non vale” di Vincenzo Salemme.

Il sociologo e giornalista Antonio Castaldo che è stato suo allievo a metà degli anni ’80 presso l’Università Popolare dello Spettacolo di Napoli, dove si è diplomato in “Comunicazione sociale e Attore”, ricorda “il Maestro Carlo Giuffré nella sua gentile austerità messa la servizio di quei giovani che tutti i pomeriggi frequentavano i corsi dell’UPS all’Istituto La Salle a Materdei, dove l’ars recitandi, dalla Commedia dell’Arte al teatro borghese, passando per l’esperienza eduardiana, veniva loro travasata. Una grande esperienza formativa, artistica ed umana, accompagnata dalla sua rigorosa professionalità e dal suo benevole sorriso. Ciao Maestro!”

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
  • Tag
  • morto
  • antonio castaldo
  • eduardo de filippo
  • maestro
  • ricordo
  • Aldo
  • carriera
  • carlo giuffrè
  • sociologo
Condividi
PrecedenteTorre del Greco, aggrediscono una donna e le strappano la borsa. Arrestato uno dei rapinatori
SuccessivoLa polisportiva Sarnese si impone sul Gragnano, doppietta di bomber Maione
IGV News
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.





Il Gazzettino Vesuviano
Il Gazzettino Vesuviano Informazione, politica, cultura, sport e tempo libero della provincia di Napoli e della Campania

Redazione

Pubblicità - Guest post - Pubblicazioni
Contattaci: direttore@ilgazzettinovesuviano.com Testata Registrata Tribunale di Torre Annunziata N. 22 del 06 ottobre 2004
Partita IVA: 08363151211
Direttore Responsabile: Gennaro Cirillo
Facebook Instagram Twitter Youtube

I più letti di sempre

“Stasera Italia”, il Codacons chiede all’AGCOM la sospensione del programma

23 Marzo 2020

Mediterraneo: il 2019 comincia ma la situazione resta caotica

4 Gennaio 2019

Torre Annunziata: Cronaca di un fallimento politico

15 Maggio 2012

Seguici su

32,468FansLike
415FollowersFollow
9,876FollowersFollow
1,426FollowersFollow
431SubscribersSubscribe
© Copyright Il Gazzettino Vesuviano. Tutti i diritti riservati. Direzione: via Messigno, 172 - 80045 Pompei (NA) - Redazione e Amministrazione: via Carlo Alberto, 34 - 80042 Boscotrecase (NA) - Testata Registrata presso il Tribunale di Torre Annunziata N. 22 del 06 ottobre 2004 Partita IVA: 08363151211 - Tutte le collaborazioni sono da ritenersi a titolo gratuito, il materiale inviato anche se non pubblicato resta a disposizione della Redazione