A Pisa dal 23 al 25 maggio il 17esimo Congresso Card – V Conferenza Nazionale sulle Cure Domiciliari

L’impegno e l’energia della medicina territoriale

Giovedì 23 maggio 2019 (chiusura il 25) si apre a Pisa (Palazzo dei Congressi) la quinta edizione della Conferenza Nazionale sulle Cure Domiciliari – XVII Congresso Nazionale della Confederazione Nazionale associazioni di Distretto – Società Scientifica delle Attività Sociosanitarie Territoriali (Card) presieduta da Gennaro Volpe.
Il congresso si articola in due tavole rotonde, sei sessioni principali, due simposi, una sessione poster e una sessione comunicazioni così come voluto da Luigi Rossi, Direttore di Distretto e Presidente Card Regione Toscana, principale animatore dell’organizzazione. In sala relazioneranno gli stessi professionisti dei Distretti: medici (generalisti e specialisti), infermieri, terapisti della riabilitazione, psicologi, ostetriche.




Il Convegno sarà preceduto da un’importante sessione sulle vaccinazioni, in cui verranno presentati i risultati scientifici più recenti e solidi, punto di riferimento obbligatorio per i Distretti per diffondere informazioni corrette, buone pratiche, diradare dubbi e smentire fake news.

Focus principale dell’appuntamento toscano è porre l’accento sulle cure territoriali e domiciliari che assumono per le famiglie italiane un’importanza sempre maggiore pur avendo un’incidenza ridottissima sulla spesa sanitaria complessiva (costano ¼ rispetto al ricovero ospedaliero).

“Il nostro obiettivo – precisa il presidente Gennaro Volpe – è fare il punto su questa cenerentola dei servizi sanitari (costano il 2-3% del totale della spesa sanitaria), che tuttavia diventano pratiche sempre più diffuse, usate nel 2016 da circa 1 milione di assistiti dei Distretti italiani, dunque servizio essenziale per centinaia di migliaia di famiglie”.




Le cure domiciliari dei distretti sono passate dagli iniziali interventi semplici (ad esempio un prelievo di sangue, una medicazione) a cure di alta complessità (anche con presidi tecnologici), spesso a favore di malati molto complessi (oltre 100.00/anno): terminali, malati con gravi malattie multiple o disabilità, con interventi quotidiani, spesso svolti da specialisti tra cui tanti assistenti sociali, offerte da un sistema pubblico centrato sul Distretto, totalmente gratuite, anche se erogate da partner privati.
“Oggi le cure a casa possono essere veramente alternative a quelle ottenute in ricovero ospedaliero”, afferma il Responsabile del Centro Studi Card Area Cure domiciliari Paolo Da Col.

“Far rimanere a casa in sicurezza e comfort oltre il 3% della nostra popolazione anziana svantaggiata e fragile, evitando ricoveri, con successi impensabili fino a pochi anni fa, noti per lo più solamente a chi li ha vissuti di persona, è uno degli scopi principali del lavoro nei Distretti”.
Distretti e cure primarie costituiscono un binomio inscindibile per milioni di italiani che le sperimentano ad ogni ora del giorno, tutti i giorni, negli ambulatori, nelle residenze, a casa, al di fuori degli ospedali. L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) afferma che senza forti reti non c’è buona salute, non è possibile un suo vero progresso per tutti, senza disuguaglianze, a costi sostenibili, anche nelle società più ricche.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteDonazione organi, campagna di comunicazione Diamo il Meglio di Noi
SuccessivoLo stabiese Giuseppe Mercurio campione nazionale di Tiro a Segno
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.