“Ho firmato questo pomeriggio l’ordinanza n. 63 del 24/07/2020 che contiene ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”. Il presidente De Luca ha così annunciato sulla pagina Facebook, l’adozione della nuova ordinanza che prova a stringere un po’ la cinghia di un mal interpretato “liberi tutti”.


L’ordinanza contiene le seguenti misure decise dopo l’incontro con l’Unità di Crisi regionale per l’emergenza Covid-19:

– Blocco dei mezzi pubblici (bus e treni) se a bordo vi è un passeggero privo di mascherina, che sarà multato e fatto scendere.

– Previsto il massimo della sanzione (1.000 euro) per chiunque non indossi la mascherina ove già previsto dalle ordinanze regionali (tutti i luoghi al chiuso). Si ricorda che è obbligatorio portare con sé la mascherina.

– Si invitano le forze dell’ordine e le polizie municipali a controlli rigorosi nelle situazioni di assembramento, e nelle quali, al chiuso, i cittadini non indossino la mascherina (negozi, supermercati, bar, esercizi commerciali, locali pubblici etc.).

– I cittadini che arrivano da paesi esteri devono obbligatoriamente osservare la quarantena.

– È stato dato mandato alle Aziende Sanitarie di individuare alberghi Covid da riservare alla quarantena di pazienti asintomatici.




Tra le novità, la chiusura delle attività commerciali da cinque a 30 giorni qualora gestori, commessi o clienti di esercizi, negozi, bar, supermercati e altri locali aperti al pubblico siano sorpresi senza la mascherina.

«O registreremo un incremento della responsabilità da parte di tutti sul Covid19 oppure nel giro di una o due settimane saremo costretti a prendere decisioni drastiche» ha tuonato De Luca. «Facciamo un primo passo verso un maggior rigore e controllo. Dobbiamo reggere fino a marzo e per farlo tenendo in piedi le attività, per 6/8 mesi con il contagio, dobbiamo adottare comportamenti responsabili. Lancio un primo avvertimento, ma se da qui a una o due settimane il contagio non si stabilizza si prenderanno altre decisioni più pesanti».

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCoronavirus: la Campania in allarme per una nuova ondata di contagi
SuccessivoAncora un passo avanti verso un fiume Sarno pulito
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.