De Luca annuncia il Coprifuoco e a Napoli parte la rivolta. Migliaia di giovani a volto coperto, protagonisti di lanci di pietre e bottiglie di vetro. Un vero e proprio assalto organizzato contro le forze dell’ordine che va ben oltre la protesta dei commercianti contro l’imminente lockdown annunciato dal presidente della Regione Vincenzo De Luca: “Una lunga notte di guerriglia urbana – dice Valerio Iovinella, Vice presidente dell’associazione Tutela delle Forze Armate – contraddistinta da scontri con un centinaio di agenti di polizia in tenuta antisommossa. L’intera zona devastata, le forze dell’ordine vittime di un attacco preorganizzato. Molti degli agenti aggrediti fisicamente”.


“È inaccettabile – prosegue – anche perché scagliarsi contro le forze dell’ordine non porterà alcun beneficio. Nessuna condizione di disagio, per quanto umanamente comprensibile, può in alcun modo giustificare la violenza: quel poliziotto e quel carabiniere non sono anch’essi padri di famiglia?”. Dietro le quinte la regia della camorra: “Alle spalle dei manifestanti – dice ancora – ci sono gruppi antagonisti delle forze dell’ordine e della legalità.


C’è chi approfitta della disperazione delle persone per mettere in atto i propri intenti criminali. Quella di ieri non è stata una manifestazione contro il lockdown ma una violenza preorganizzata verso le forze dell’ordine: comportamenti simili non si possono più tollerare ed è ora che il Governo intervenga”. “Da imprenditore – conclude – comprendo la paura per un nuovo lockdown ma questa non è protesta, è guerriglia. Dietro c’è dell’altro e la violenza manifestata contro le forze dell’ordine lo dimostra”.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteIl Napoli vince il derby e si porta al secondo posto in classifica
SuccessivoCastellammare di Stabia, registrati 28 casi di Covid-19. Sono 264 i cittadini tuttora positivi
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.